Segui e commenta con noi i principali eventi di calcio e basket. Ogni settimana troverete sul nostro sito il Punto su serie A, serie B, calcio estero, i top e flop di ogni giornata calcistica, l'analisi settimanale dei migliori giocatori dei principali campionati europei, approfondimenti sulle squadre e sui giocatori del momento. Con l'inizio dei campionati di basket avremo anche analisi settimanali su serie A ed NBA, ed anche qui approfondimenti su squadre e giocatori del momento.

martedì 18 febbraio 2014

Riparte la corsa del ranking UEFA. Le speranze dell'Italia

Dopo la pausa invernale ripartono le coppe europee. Cinque le italiane impegnate. Solo una, purtroppo, quella presente in Champions League. Abbiamo però una ghiotta occasione per rilanciare il nostro punteggio nel ranking europeo, non solo perché tutte e quattro le italiane di Europa League hanno buone chance di effettuare un lungo percorso, ma anche perché le nostre avversarie più dirette, Portogallo e Francia che ci seguono, e la Germania che ci precede, possono concretamente perdere terreno a causa di impegni non semplicissimi. Ma andiamo con ordine.

L’obiettivo principale, anche se molto difficile, è quello di riconquistare il terzo posto assoluto – che ci garantirebbe nuovamente quattro squadre in Champions League – nel giro di due o tre anni. Prima di tutto però è necessario consolidare la quarta piazza che, almeno fino alla scorsa estate, sembrava appannaggio di Portogallo o Francia. Il rendimento dei club di queste due nazionali è stato però molto incerto, a differenza di quello delle nostre rappresentanti: Estoril, Paços Ferreira e Vitoria Guimares sono uscite nella fase a gironi dell’europa League, mentre lo Sporting Braga addirittura nei preliminari; Porto e Benfica hanno ottenuto solo un terzo posto nei rispettivi gironi di Champions, sufficiente appena per la “retrocessione” nella seconda coppa. In tutto le squadre portoghesi hanno totalizzato 5.583 punti, che relega il Portogallo addirittura al quattordicesimo posto nella stagione in corso. Chissà se Porto e Benfica riusciranno a recuperare qualcosina, anche se i rispettivi accoppiamenti con Eintracht Francoforte e PAOK non promettono nulla di buono. Per conservare il quarto posto l’Italia avrebbe dovuto ottenere 4.979 punti in più rispetto ai lusitani, operazione fino ad ora andata quasi in porto: noi abbiamo totalizzato 10.333 punti, il Portogallo 5.583, ovvero 4.750 in meno. Con cinque squadre (contro due) ancora in corsa in Europa abbiamo grosse chance di mantenere il quarto posto. 

Discorso simile vale per il confronto diretto con la Francia: il margine da difendere in questo caso era di 5.147 ma le compagini transalpine finora hanno messo insieme soltanto 6.333 punti (quindi 4 netti meno di noi) ed hanno due sole squadre ancora in corsa: il PSG che in Champions affronterà il Bayer Leverkusen – con discrete possibilità di avanzare il turno – ed il Lione, anch’esso abbastanza fortunato nel sorteggio, che si ritroverà in Europe League contro il Chornomorets di Odessa. Il Marsiglia è uscito in Champions (totalizzando 0 punti), il Bordeaux in Europa League, mentre Saint’Etienne e Nizza hanno abbandonato le speranze già nei preliminari. Ad occhio e croce il passaggio del turno di tutte e cinque le italiane – d’accordo, siamo parecchio ottimisti – dovrebbe garantire il mantenimento della quarta posizione a prescindere dai risultati delle nostre rivali.

Totalizzare un alto punteggio in questa stagione potrebbe far ben sperare in futuro per un’eventuale rimonta ai tedeschi perché, ricordiamo, la classifica complessiva scaturisce dalla somma delle ultime cinque stagioni. La Germania si presenta alla ripresa europea con cinque rappresentanti ancora in corsa, quattro in Champions ed una sola in Europa League. Questi gli incontri che attendono le compagini tedesche: Bayer Leverkusen – PSG, Arsenal – Bayern Monaco, Zenit – Borussia Dortmund e Schalke 04 – Real Madrid in Champions, e Porto – Eintracht Francoforte in Europa League. L’unico passaggio del turno quasi scontato è quello che riguarda il Borussia Dortmund, ma bisogna considerare anche che il Bayern difficilmente si fermerà davanti all’Arsenal. In questa stagione abbiamo raccolto oltre 2 punti in meno rispetto ai tedeschi, ma ricucire questo margine, per poi tentare il riaggancio in classifica generale nelle prossime stagioni, non è impresa impossibile alla luce delle sfide che ci attendono.

Vi ricordiamo che il punteggio di una nazione si ottiene sommando i risultati di tutte le squadre (2 punti per ogni vittoria, un punto per ogni pareggio, oltre a dei bonus in caso di passaggio del turno) e dividendo tale punteggio per il numero di squadre della stessa nazione che hanno partecipato alle coppe. Nel caso di Italia, Portogallo e Francia il numero per cui dividere è 6, nel caso dei tedeschi è 7. Ad esempio, se in questa tre-giorni di coppe le nostre rappresentanti dovessero ottenere due vittorie e tre pareggi otterremmo un punteggio di 1.166 (2+2+1+1+1/6). Un motivo in più per sostenere le nostre squadre!

Stefano Panza

Stefano Panza 27 anni, dopo numerose collaborazioni per siti sportivi ha deciso di mettersi in proprio ideando il blog Puntosport24. E' autore del libro "Smetti di studiare! Smetti di lavorare! (O almeno smetti di farlo nel modo consueto)", edito da Albatros. vive a Roma ma ama Napoli ed il Napoli fin dai tempi di Daniel Fonseca ed Alfredo Aglietti. Amante del basket nostrano (anche qui il tifo per le rappresentanti partenopee è notevole) ma soprattutto quello targato NBA


Nessun commento:

Posta un commento