Sentiamo spesso la definizione di "calcio totale" da parte di giornalisti che spesso usano questa per criticare i progetti buoni ma non ancora solidi, quando potrebbero accostare tale definizione a squadre magari giovani ma che incantano e vincono contro squadre ben più attrezzate anche a livello economico. Li hanno definiti giovani di belle speranze, divertenti, belli da vedere, ma forse tutto ciò non rende pieno merito alla caratura tattica di squadra del Borussia Dortmund di Jurgen Klopp.
Possiamo tranquillamente associare il nome della squadra di Dortmund alla definizione di calcio totale, con un pizzico di incoscienza ben incanalata dal Mister Tedesco. Chi ha avuto il piacere di guardare i campioni di Germania (per ben due anni di fila) ha notato con piacere la coralità e le idee ben espresse dal collettivo, che (a proposito di progetto) ha costruito la squadra con elementi giovani ma con grande personalità e per nulla intimoriti di fronte ai grossi palcoscenici. La compagine giallonera sembra un mix perfetto di calciatori giovani, un allenatore (anch'esso giovane) dai modi rudi ma molto molto preparato, ed un pubblico che al Westfalenstadion con il proprio calore crea la giusta adrenalina per gli incontri di cartello.
La rosa è costruita tutta in casa, e nonostante le cessioni di pezzi pregiati come Kagawa e Sahin, ha saputo mantenere alta la propria competitività. Partita un po' male in campionato (paga le fatiche accumulate) questa squadra sta sorprendendo in Champions League, dove conduce a sette punti in un girone che in Spagna è stato definito: de la "muerte"! (Gruppo D: Real Madrid, Manchester City ed Ajax). Spiccano in questo caso la vittoria in casa contro il Real di Mourinho (abbiamo assistito ad una partita meravigliosa, giocata ad alto livello da ambo le parti) e un pareggio in casa del City che sicuramente lascia l'amaro in bocca ai tedeschi per le occasioni sciupate.
Abbiamo definito il gioco del Borussia calcio totale: Definiamo calcio totale la situazione tattica in cui nessun calciatore è ancorato al proprio ruolo ma ripiega a seconda della situazione di gioco. Questo è quello che ha in mente Klopp quando schiera i propri uomini in campo. Una squadra che pensa con una sola mente e che esegue movimenti di gioco corali. La disposizione tattica parte con un 4-2-3-1 con un gioco impostato sulle fasce, sfruttando la rapidità degli esterni che spesso cercano l'uno contro uno o dialogano con la punta centrale, che funge da sponda per le fasce stesse o per i centrocampisti d'inserimento. Nella fase di non possesso rimane l'idea di un ripiegamento degli esterni che coprono le zone di campo con estrema rapidità così da stringere le linee e tappare gli spazi agli avversari che così tendono a rimanere fuori dall'area.
Analizzando la squadra con i cosiddetti blocchi (così da capire ogni movimento del singolo in una interazione di squadra): Troviamo una linea difensiva di grande qualità: Hummels e Subotic sono ormai le colonne insostituibili di questa squadra, grazie alla loro qualità nelle 3 fasi di gioco che andremo a trattare: Nella fase di non possesso giocano in sintonia perfetta, riuscendo a chiudere le uscite l'uno dell'altro e di scalare nella diagonale quanto basta per avere la giusta protezione. Dato il lungo periodo di conoscenza sembrano una persona sola. Nella fase di transizione sfruttano la loro qualità tecnica (specie il tedesco Hummels) e riescono ad impostare il gioco offensivo molto rapidamente, permettendo ai compagni d prendere si il campo, ma senza dover stare spalle alla porta, e giocare così la palla ricevuta in corsa, quindi vediamo spesso questo lavoro svolto sugli esterni. In fase d'attacco ragionato, notiamo la bravura nel liberarsi così da permettere lo scarico al compagno che magari si vede chiuse le linee di passaggio. Dalle colonne difensive passiamo ai terzini che ormai sono inamovibili in questa squadra: Piszczek e Schmelzer. Dotati di ottima qualità che si lega alla facilità di corsa, il compito impartitogli da Klopp si consuma sopratutto nelle sovrapposizioni: vediamo subito che nella fase di transizione entrambi riescono(a seconda della logica e delle diagonali di gioco) di andare con estrema rapidità a creare sovrapposizioni per gli esterni d'attacco, così da poter essere lanciati in corsa nello spazio a ridosso dell'area o servire la punta con cross che spesso risultano essere precisi. Finita l'azione rientrano e stringono le linee in maniera molto esemplare, ma faticano nelle diagonali e nell'andare a stringere quei due metri di spazio che spesso sono causa di inserimenti e gol degli attaccanti o dei centrocampisti della squadra avversaria. Ultima nota e forse anche pecca la si riscontra nell'estremo difensore che quest'anno non sembra garantire la sicurezza nel giocare la palla in situazioni d'attacco, ne quelle parate in cui si esibiva lo scorso anno(solo 22 gol nell'arco del campionato)
Passando al blocco di centrocampo ci troviamo di fronte ad una linea mediana che vive del cosiddetto lavoro sporco (e quindi spesso in ombra): Bender (per il dispiacere di Klopp fermo per infortunio), Kehl e Gundogan. Sono due (per logiche di modulo) tra questi tre a generare spesso le azioni da gol del Borussia (vedi il gol di Lewandoswki che nasce dalla pressione e recupero della palla di Kehl su Ozil) e limitare gli inserimenti dei centrocampisti, seguendo i movimenti senza palla e contrastando molto bene negli uno contro uno. Hanno la capacità di tener ben alta la linea mediana avversaria (Bender su tutti) e di inserirsi qualora risulti necessario, e in fase di transizione, e in fase d'attacco quando può servire qualche inserimento dalla linea mediana(5 gol in 3 in questo avvio di stagione). Sicuramente il segreto e la forza di questa squadra risiede nei quattro giocatori che in avanti fanno la differenza con le loro giocate. Il talento tra i più ambiti d'europa Mario Goetze, uno tra gli esterni più micidiali Marco Reus, il polacco Blaszczykowski (che spesso si alterna con Perisic e Grosskreuzt) e l'ariete d'attacco Robert Lewandowski. Gioco di prima, avvolgente, triangolazioni e velocità d'esecuzione, rendono imprevedibile e spesso letale la manovra degli uomini di Klopp che però non lascia nulla al caso: Chiede molto sacrificio ai suoi uomini data la sua velocità e quindi in fase di non possesso la squadra si stringe dietro la linea della palla, con i solo Lewandowski in avanti, con Reus un po avanzato di un metro e mezzo in modo da poter ricevere palla o ripartire con più facilità, e gli esterni Reus e Blaszczykowski che si abbassano in modo da trasformare il modulo in un 451 e tenere ben strette le linee e le maglie di difesa, e non disdegnando un pressing fastidioso sul portatore, quando la squadra di muove sulla linea diagonale del campo. Nella fase di ripartenza parte il gioco voluto e studiato nel dettaglio da Klopp. Sul recupero del pallone, gli esterni(seguiti dai terzini come detto prima) si distendono per dieci metri così da ricevere in pallone in corsa da Hummels o spesso Goetze che con estrema precisione(n.b. Il Borussia ha con se un macchniario iper-tecnologico con cui far allenare sui lanci lungi in diagonali i calciatori, così da rendere sempre precise le azioni in ripartenza) pescano il compagno in corsa e farlo andare centripetamente nell'uno contro uno o al cross per Lewandowski sempre dinamico e molto pronto sia di testa che nel proteggere la palla e tirare in porta o servire gli inserimenti a ridosso dell'area. Nella fase di possesso, ad amministrare il gioco con estrema classe e rapidità troviamo sempre Goetze che grazie al suo dribling fulmineo crea la superiorità numerica e riesce così a servire i compagni che tendono a tagliare in area; Quando non riesce a giocare da rifinitore è lui stesso(spesso in sinergia con Reus, abile palleggiatore con istinto del gol come ci testimoniano i suoi numeri), tende a tagliare in area ed inserirsi negli spazi tra le linee della difesa avversaria, così da permettere l'inserimento dei terzini o degli esterni d'attacco. La peculiarità delle azioni degli uomini di Klopp è che spesso nelle diagonali servono il compagno palla a terra con velocità così da prendere contro-tempo il movimento del difensore, che ha già eseguito un passo con la parte del corpo seguente il piede d'appoggio.
Uniche pecche che si possono fare a questa squadra sono la poca cattiveria che spesso tende a non fargli chiudere le partite dominate (City, Hannover e Stoccarda) e la carenza di uomini che, partendo dalla panchina, non fanno rimpiangere chi sta in campo e magari consuma molte energie in vista degli impegni fitti in calendario. Certo il cammino è lungo anche se già molto impegnativo (specie in Champions dove li attendono le sfide di ritorno contro Real Madrid e Manchester City) ma la squadra di Klopp, che gioca un calcio molto veloce, quasi rifiutando le statistiche del possesso palla, con azioni che durano tra i 7 ed i 10 secondi, sta incantando tutta Europa, meritandosi gli applausi di tutti gli amanti dello sport. La sensazione è che li troveremo a lottare e dar spettacolo fino a maggio, con la speranza che questo nucleo non venga smembrato troppo presto, così da poterci godere un gruppo che nel corso degli anni, acquistando quella maturità ed esperienza necessaria per fronteggiare anche momenti difficili, possa conquistare qualcosa di importante. I presupposti in campo ci sono tutti, e la metodologia di Klopp, alla ricerca costante di un'equazione tattica esatta che lo porti ad essere un passo avanti sembra portare nel tempo ottimi risultati(come dopo tutto testimoniano le vittorie precedenti nonostante la sua giovane età). Intanto, senza guardare troppo al futuro, ci godiamo una delle squadre più piacevoli di questa Champions League.
Postato il 6 novembre 2012, incredibile....."li troveremo a lottare fino a maggio." Solo un grande giornalista ed un esperto di calcio come pochi poteva prevedere il Borussia in finale.
RispondiEliminaGrandissimo pezzo, la storia del Borussia dal 2009 è a dir poco meravigliosa.
RispondiEliminaGran bella spiegazione di una tattica inventata dal leggendario Ajax di Cruyff
RispondiEliminaUltimamente sento parlare spesso di 3-3-2-2, che nessuno applica (per quanto ne so) ad alti livelli, ma che sta prendendo piede invece nelle serie inferiori. Secondo chi lo adotta, esso coniuga alla perfezione le esigenze difensive con quelle di aggressione dell’avversario, e inoltre si copre bene ogni zona del campo ( it.wikipedia.org/wiki/3-3-2-2 ). C’è anche un manuale in giro in internet, che spiega questo modulo, scritto da due allenatori, uno spagnolo e uno tedesco.
RispondiEliminaLo si trova qui: http://3-3-2-2.weebly.com oppure http://modulocalcio.tk
Elimina