Segui e commenta con noi i principali eventi di calcio e basket. Ogni settimana troverete sul nostro sito il Punto su serie A, serie B, calcio estero, i top e flop di ogni giornata calcistica, l'analisi settimanale dei migliori giocatori dei principali campionati europei, approfondimenti sulle squadre e sui giocatori del momento. Con l'inizio dei campionati di basket avremo anche analisi settimanali su serie A ed NBA, ed anche qui approfondimenti su squadre e giocatori del momento.

sabato 3 novembre 2012

Eurolega, quarta giornata



Andiamo ad analizzare la giornata di Eurolega appena trascorsa.

Nel Gruppo A, quello che abbiamo sempre definito il più equilibrato in assoluto, abbiamo il primo strappo della stagione. Fenerbahce e Real Madrid, che in settimana hanno vinto facile nelle gare casalinghe contro Panathinaikos e Cantù, si dividono la prima posizione con un record positivo (3-1). A seguire ci sono proprio i greci, con la compagnia del Khimki, squadra uscita vittoriosa nel match contro l'Olimpia Lubiana. Il record per le due squadre è di 2-2, mentre in fondo chiudono Cantù e Lubiana con 1-3. Si stanno rispettando le aspettative di inizio stagione, con le corazzate avanti alle due squadre più attrezzate per il terzo e quarto posto

Il Gruppo B vede invece una delle quattro squadre ancora a punteggio pieno. Il Maccabi Tel Aviv, che regala un trentello al Prokom (92-62) e mantiene la leadership nel girone. A seguire i gialli di Israele c'è l'Unicaja Malaga (3-1), che esce vittoriosa dalla sfida per il secondo posto contro l'Alba Berlino (2-2). Il terzo match di serata è quello che ha visto protagonista l'MVP della settimana di Eurolega: Bobby Brown (nella foto). Per il playmaker di Siena 34 punti nella vittoria di Siena contro l'Elan Chalon. I ragazzi di Banchi ora sono quarti insieme a Elan Chalon e Prokom (1-3), sebbene con la miglior differenza punti, che conta relativamente dopo quattro giornate

Continuiamo a parlare di squadre a punteggio pieno, e andiamo dalla sorpresa stagionale: lo Zalgiris Kaunas. I lituani dopo aver sofferto contro l'EA7, riescono ad allungare nel finale, grazie anche alla scarsa precisione dei ragazzi di Scariolo dalla lunetta. Seconda piazza per l'Anadolou Efes (3-1), che vince in terra basca contro il Caja Laboral (1-3). Milano invece occupa la terza posizione, divisa con i campioni in carica dell'Olympiacos, vincenti di misura (79-77) contro la cenerentola del girone, il Cedevita Zagabria, ancora fermo al palo.

Nel Gruppo D di squadre a punteggio pieno ne abbiamo addirittura due: Barcellona e Cska Mosca. I due squadroni hanno già quasi un passo alle Top 16 dopo le vittorie contro Partizan (0-4) e Besiktas (2-2) Chiudono a parimerito (1-3) Brose Basket e Lyetuvos, con i tedeschi che hanno vinto lo scontro casalingo per 84-78.

Nessun commento:

Posta un commento