Segui e commenta con noi i principali eventi di calcio e basket. Ogni settimana troverete sul nostro sito il Punto su serie A, serie B, calcio estero, i top e flop di ogni giornata calcistica, l'analisi settimanale dei migliori giocatori dei principali campionati europei, approfondimenti sulle squadre e sui giocatori del momento. Con l'inizio dei campionati di basket avremo anche analisi settimanali su serie A ed NBA, ed anche qui approfondimenti su squadre e giocatori del momento.

mercoledì 18 giugno 2014

Il punto sul mondiale: sorprese, conferme e delusioni dopo la prima tornata di partite


Con il pareggio, nella notte, tra Russia e Corea del Sud sì è conclusa la prima tornata di partite della Coppa del Mondo 2014 e dopo neanche una settimana di competizione è già tempo di valutazioni e mini-bilanci sulle reali possibilità di molte rappresentative che si sono presentate in Brasile ognuna con ambizioni diverse. Partiamo proprio dai padroni di casa, gli unici ad aver già disputato due partite, nelle quali però non sono riusciti per nulla ad entusiasmare né tantomeno a convincere i loro tifosi e l’opinione pubblica. I “Penta-campèon” non stanno confermando le enormi aspettative su di loro, perlomeno sul piano del gioco, ed hanno raccolto in queste prime due uscite 4 punti. Mister Scolari non sembra aver trovato ancora il bandolo della matassa, il suo 4-2-3-1 fatica a decollare e se la partita contro la Croazia non aveva soddisfatto per nulla, quella con il Messico di certo non spiega e “giustifica” il ruolo di favorita del Mondiale. Partiamo dal presupposto che la difesa, a parte l’inizio con la Croazia, è apposto; Thiago Silva è una garanzia, David Luiz non varrà 50 milioni ma quando è concentrato è un grande giocatore; Dani Alves non sta convincendo tanto e non mi stupirei se Scolari provasse Maicon. Anche Marcelo sotto le aspettative ma il vero problema di questa squadra sembra il centrocampo: l’impressione infatti è che ci sia scollamento tra la difesa e i tre (Oscar, Neymar e Hulk con la Croazia, ieri Ramires) a supporto di Fred. Questa situazione si è verificata in entrambi i match del Brasile ma se nella prima gara l’allenatore croato ha “sacrificato” un uomo, nello specifico Kovacic, a lavorare su Luiz Gustavo e Paulinho, nel match di ieri sembrano maggiori i demeriti (presenti comunque nella prima gara) dei due centrocampisti. Così il gioco del Brasile si limita agli spunti dei tre con maggiore estro e fantasia che dialogano con Fred (abile nell’aprir loro spazi) e cercano lo scambio veloce, la sponda per entrare in velocità e far male agli avversari. Questo però si è visto poco e comunque è limitato solamente alla buona stella dei tre giocatori con maggiore estro della squadra. Ovviamente siamo ancora a sole due partite ed il Brasile, se Scolari riuscisse ad aggiustare alcune cose, rimane sicuramente la favorita avendo la difesa che ha e giocatori davanti che possono fare la differenza; tutto sta nel regolare degli automatismi. 

Un’altra squadra tra le favorite e che sembra stare decisamente meglio dei verdeoro è la Germania che, espulsione a parte, ha demolito il deludente Portogallo di Cristiano Ronaldo. Il 4-3-3 di Low funziona a meraviglia e Thomas Muller vuole riscattare la stagione così e così al Bayern. I Tedeschi, come sempre, sono tra i favoriti ma la squadra parla per loro e c’è da considerare che Schweinsteiger, pedina fondamentale, non ha giocato col Portogallo. È vero Marco Reus era uno degli elementi fondamentali di questa squadra ma Low ha sistemato le cose e Gotze non lo fa rimpiangere. Inoltre il giovane allenatore teutonico, ha molte frecce al suo arco considerando che in panchina c’è gente come Podolski (che in nazionale si trasforma) e Klose che gli permettono di cambiare modulo, cambiando la posizione di Muller. In panchina ci sono anche giocatori come Schurrle, Grosskreutz e il talento dello Schalke Julian Draxler che, chissà potrebbe rivelarsi un’arma perché le qualità non gli mancano. La Germania è come già detto sempre tra le favorite ma quando non c’è Beckenbauer (uno da allenatore e uno da capitano, ha vinto due dei tre titoli tedeschi) difficilmente poi riescono ad alzare la Coppa del Mondo. Restano comunque tra i principali candidati ed una delle squadre che giocano il calcio più bello. 

Tra le pretendenti al titolo, magari un gradino sotto alle due sopracitate, non si può non annoverare l’Argentina di mister Sabella e Leo Messi. L’Albiceleste, pur non avendo entusiasmato, ha archiviato la pratica Bosnia (squadra ben attrezzata e favorita per il secondo posto nel girone) vincendo di misura (2-1) ma controllando per ampi tratti l’incontro. Tra tutte le Nazionali Argentine, questa non è di certo la migliore della storia e le sue ambizioni sono legate a vari aspetti. Innanzitutto bisogna lavorare sulla difesa, punto debole della squadra e dalla quale dipenderà una buona percentuale delle reali chances della formazione di Sabella. Man mano che si va in avanti le qualità della squadra emergono sempre di più arrivando all’attacco ci si rende conto che un potenziale offensivo così ce lo hanno in pochi, se non nessuno. Molto dipenderà dalle condizioni di Messi, il quale dopo aver vinto tutto a livello personale e di club, punta a vincere il Mondiale per entrare definitivamente nella storia e provare a “giustificare” il paragone, decisamente ingombrante, con Maradona. Attenzione alla “Pulce” che può essere il protagonista inatteso della competizione; dopo un anno non sui suoi standard, infatti, pochi hanno puntato su di lui come stella del Mondiale ma tutti conosciamo il suo valore per cui staremo a vedere se ci regalerà le giocate a cui ci ha abituati e se riuscirà a trascinare l’Argentina più in fondo possibile. Il tabellone di certo può dargli una mano. 

Dopo tre delle Nazionali più accreditate, andiamo a vedere quali squadre potrebbero essere le sorprese di questa Coppa del Mondo. In realtà tra le super favorite e le probabili sorprese c’è un gruppo di squadre, Italia in primis, che sta in mezzo, in una sorta di limbo; gruppo che non può essere considerato tra i favoritissimi ma neanche tra le sorprese, perché trattasi comunque di rappresentative di un certo valore e blasone soprattutto, con una grande tradizione (recente o meno recente) alle spalle: vedi appunto Italia, Spagna, Olanda, Francia, Inghilterra e Uruguay (anche se probabilmente queste due si giocheranno il passaggio del turno). Tra le probabili sorprese scegliamo Belgio, Croazia e Colombia. Belgio non proprio spumeggiante all’esordio e sotto le aspettative ma si sa la prima partita, soprattutto se si è favoriti, può giocare brutti scherzi. La squadra di Wilmots infatti è veramente ottima e può contare su dei grandi giocatori, costituendo una delle Nazionali Belga più forti di sempre. Il loro primo tempo però è stato inguardabile: contratti, impacciati, emozionati, senza idee, facevano tanto possesso palla ma con poca concretezza; sterilità offensiva dunque che complice una grande sciocchezza di Vertonghen ne determinano lo svantaggio dei primi 45 minuti. Il test con l’Algeria non è certamente indicativo sulle reali possibilità di questa squadra che, seppur nel primo tempo ci ha provato soltanto con Witsel dalla distanza e con uno spunto di Hazard allo scadere, è una formazione attrezzata e che può giocarsela quasi con tutti. La difesa, capitanata da Kompany, è una retroguardia certamente di livello, Van buyten ha una certa esperienza (in panca c’è Vermaelen) e Vertonghen siamo portati a pensare che non sarà sempre quello di ieri. Il centrocampo è un reparto che può veramente essere giudicato alla pari di quello di Nazionali più blasonate, con Dembelè e Witsel, due mastini che ci sanno fare anche coi piedi, davanti la difesa e i tre: Hazard, De Bruyne e Chadli (o Mertens) a supporto dell’unica punta Lukaku. De Bruyne, soprattutto nel primo tempo, è apparso svogliato e fuori dal gioco salvo poi rianimarsi leggermente nel secondo tempo, mentre Lukaku ha avuto pochi palloni giocabili e quando li ha avuti li ha sprecati malamente. Inoltre Wilomts può contare su buoni ricambi, quali: Vermaelen, Mertens, Mirallas. C’è curiosità anche sul baby gioiello del Manchester Utd, Adnan Januzaj, chissà che il mister belga non lo butti nella mischia. 

Il Belgio non è l’unica probabile outsider, un’altra squadra candidata al ruolo di sorpresa di questo “Mundial” è la Croazia, battuta 3-1 dal Brasile ma con un risultato bugiardissimo al netto di ciò che si è visto in campo. Kovac, infatti, non ha mostrato nessun timore reverenziale e si è presentato alla partita d’esordio con una squadra votata all’attacco. A parte il portiere Pletikosa la formazione Croata convince e certamente vorrà ritagliarsi uno spazio importante. La difesa è ben assemblata: Srna e Vrsaljko sulle fascie con l’ottimo Lovren a fare il centrale insieme a Corluka. Modric, Rakitic, Kovacic è un centrocampo che di certo non ha bisogno di grandi presentazioni e che garantisce alla squadra geometrie, tecnica, visione di gioco e intensità. Passiamo così all’attacco che vede come prima punta titolare inamovibile Mario Mandzukic, grande giocatore del Bayern Monaco, punta vera, capace di fare reparto da solo, segnare, dialogare coi compagni, far salire la squadra nei momenti di difficoltà ed essere decisivo sotto porta, su azione e palle inattive. Un attaccante abbastanza completo. A supportarlo sono l’intramontabile Ivica Olic, lo stesso Kovacic (schierato trequartista contro il Brasile) e l’ottimo Perisic, autore di una buonissima gara all’esordio. Una formazione che ha qualità e che può dire la sua in questo Campionato del Mondo. 

Concludiamo adesso con la Colombia, squadra decisamente più forte quando si tratta di attaccare piuttosto che difendere ma che comunque, nel complesso, ha un 11 titolare più alcune alternative che possono far male. È vero manca il giocatore più forte, quello più rappresentativo, in grado di segnare con una facilità disarmante ma Gutierrez e Jackson Martinez provvederanno alla sua sostituzione. La difesa che di certo non è il punto di forza Colombiano, mixa l’esperienza di Yepes e la velocità di Zapata con Armero e Zuniga sugli esterni. Sanchez e Aguilar fanno da schermo davanti la linea a 4 e l’invenzione del gioco viene affidata ai tre di supporto alla punta cioè Ibarbo, James Rodriguez e Juan Cuadrado. Un potenziale offensivo alto che può essere alimentato dagli ingressi del gioiellino Quintero e di Carlos Bacca, attaccante del Siviglia, fresco vincitore dell’Europa League. È vero ci fosse stato Falcao sarebbe stato diverso ma siamo comunque curiosi di vedere ancora questa Colombia nel corso di questo mondiale. Ci sono altre squadre che possono puntare a fare una buona competizione e a candidarsi come sorprese (vedi Cile, Svizzera, Bosnia o Portogallo) ma se avessimo dovuto parlare di tutte non sarebbe bastato un libro. Detto questo, buon proseguimento di Mondiale a tutti e forza Azzurri.

Tommaso Vutano

Nessun commento:

Posta un commento