Segui e commenta con noi i principali eventi di calcio e basket. Ogni settimana troverete sul nostro sito il Punto su serie A, serie B, calcio estero, i top e flop di ogni giornata calcistica, l'analisi settimanale dei migliori giocatori dei principali campionati europei, approfondimenti sulle squadre e sui giocatori del momento. Con l'inizio dei campionati di basket avremo anche analisi settimanali su serie A ed NBA, ed anche qui approfondimenti su squadre e giocatori del momento.

venerdì 23 agosto 2013

Serie A al via, il ranking pre-stagione di Puntosport24

Dopo mesi di chiacchiere finalmente si gioca. Manca ancora una settimana al termine del mercato, ma noi di Puntosport24 proviamo ugualmente a stilare una ipotetica griglia di partenza.

1. Juventus. Ha poco in meno (Giaccherini) e molto in più (Tevez, Llorente, Ogbonna) rispetto alla trionfale stagione passata. Difficile non infilare il tris consecutivo di scudetti. 

2. Napoli. Rispetto alle ultime campagne acquisti sono finalmente arrivati nomi altisonanti. Albiol, giunto sotto traccia, è uno dei migliori centrali d’Europa, mentre Higuain non ha nulla da invidiare a Cavani. Se Insigne esplode, gli azzurri contenderanno lo scudetto ai bianconeri fino all’ultima giornata.

3. Fiorentina. Si parla tanto di Gomez, Rossi, Cuadrado, ma questa squadra è composta anche dal giocatore più sottovalutato in Italia, Pasqual, e da quello più sottovalutato in Europa, Borja Valero. Se si sistema in difesa, il posto in Champions quest’anno non glielo toglie nessuno.

4. Udinese. Forse è un azzardo, ma dei bianconeri nessuno parla mai fino a febbraio/marzo, quando ci si rende conto che ancora una volta la squadra di Guidolin figura tra le prime 4/5 del lotto. Quest’anno, per giunta, non è partito nessuno di fondamentale per gli equilibri tecnici, e Muriel è finalmente pronto ad esplodere.

5. Milan. Ha un duo offensivo dal potenziale micidiale, ma non riusciamo a fidarci di Balotelli: la sua autonomia in una squadra nuova è sempre limitata. E se crolla lui crolla tutto il Milan. 

6. Inter. Campagna acquisti proiettata al futuro, ma per quest’anno soltanto un miracolo potrebbe spingere i neroazzurri sopra un anonimo quinto/sesto posto.

7. Roma. L’entusiasmo è tornato, nonostante siano partiti i tre migliori giocatori della scorsa stagione, Osvaldo, Marquinhos e Lamela (quest’ultimo ancora in via di definizione). Fatichiamo a credere che si possa fare meglio dell’anno scorso: decisivi saranno gli ultimi giorni di mercato.

8. Lazio. Centrocampo importante, ma Klose non è infinito e soprattutto la difesa, nonostante un portiere tra i migliori al mondo, non ci convince affatto.

9. Cagliari. Per il momento non è partito nessuno, eppure il valore dei giocatori trattati sul mercato è da fare invidia alle big europee (Astori, Nainggolan, Sau, Ibarbo su tutti). Se solo trovasse stabilità per quanto riguarda l’impianto di gioco, potrebbe essere la vera outsider del campionato.

10. Parma. Cassano, al primo anno in una nuova squadra, offre sempre il meglio di sé. Per compiere il salto di qualità però manca ancora qualcosina, specialmente a centrocampo.

11. Catania. La perdita di Lodi è stata parzialmente tamponata da Tachsidis, ma quella di Gomez è davvero sanguinosa. Se i nuovi argentini pescati da Pulvirenti saranno brillanti come molti dei precedenti, allora in Sicilia si divertiranno anche quest’anno. 

12. Sampdoria. Una delle poche squadre con un vero progetto alle spalle. Squadra giovane, forse un po’ troppo per puntare in alto già da quest’anno, ma crediamo che tra un anno i vari Obiang, Regini, Eramo, Gabbiadini, Krsticic, varranno una fortuna.

13. Torino. Il cambio di modulo è un’incognita per Ventura, ma la coppia d’attacco Cerci-Immobile è potenzialmente devastante. Il centrocampo è giovanissimo, quindi ancora un’incognita, ma in difesa c’è da lavorare.

14. Genoa. Come organico potrebbe tranquillamente lottare per la prima metà della classifica, ma è la mancanza di continuità dal punto di vista tecnico che relega tra i bassifondi questa squadra. 

15. Verona. Il mercato post-promozione è stato effettuato in grande stile. Acquistati giocatori di categoria e di esperienza (Toni e Jankovic su tutti) per guidare un gruppo che già in serie B era fuori categoria.

16. Atalanta. La continuità sarà la sua forza. Ci intriga tantissimo il reparto offensivo, con Livaja e Bonaventura prossimi al salto di qualità. 

17. Sassuolo. Al debutto in serie A, pare abbiano intenzione di metterci radici. Troppo giovane forse come organico, ma la quantità di talento presente in rosa è impressionante. 

18. Chievo. La presenza del Verona metterà inevitabilmente in secondo piano il Chievo dal punto di vista mediatico. Sannino è una garanzia, ma non crediamo che il miracolo-salvezza possa ripetersi ancora una volta.

19. Bologna. Bianchi come unica punta non ci dà garanzie. Pioli dovrà inventarsi qualcosa per mantenere la sua squadra nella massima categoria, anche perché Diamanti – a patto che rimanga – non può fare troppi miracoli.

20. Livorno. Spinelli ha ammesso di voler restare in serie A per almeno 5 anni. Difficile, se pensa di costruire una squadra con i giovanotti altrui mandati a farsi le ossa. La coppia d’attacco Paulinho-Dionisi, peraltro, è tutta da verificare al di sopra della serie B.

Stefano Panza

Nessun commento:

Posta un commento