Segui e commenta con noi i principali eventi di calcio e basket. Ogni settimana troverete sul nostro sito il Punto su serie A, serie B, calcio estero, i top e flop di ogni giornata calcistica, l'analisi settimanale dei migliori giocatori dei principali campionati europei, approfondimenti sulle squadre e sui giocatori del momento. Con l'inizio dei campionati di basket avremo anche analisi settimanali su serie A ed NBA, ed anche qui approfondimenti su squadre e giocatori del momento.

martedì 17 dicembre 2013

Il punto sul campionato. E' lotta accesa per il sesto posto: Verona, Torino, Milan, Genoa, Lazio. Poi...?

Non siamo neanche al giro di boa, ma i primi cinque posti sembrano già assegnati. Non sappiamo in quale ordine, ma è difficile pensare che Juventus, Roma, Napoli, Fiorentina ed Inter possano scendere al di sotto del quinto posto. Il valore tecnico di queste squadre è troppo superiore a quello delle immediate inseguitrici mentre quelle che sulla carta potrebbero inserirsi – Lazio, Milan, Udinese – stanno faticando non poco, ed ormai i punti da rosicchiare per entrare in Europa League dalla porta principale iniziano ad essere tanti.

Cinque posti per l’Europa già virtualmente assegnati dunque, resta solo da stabilire la suddivisione fra le tre che accederanno in Champions e le due che invece si dovranno accontentare dell’ex Coppa UEFA. C’è ancora un posto però a disposizione, quello ottenuto grazie alla vittoria in Coppa Italia. O, se questo trofeo dovesse andare a rimpire la bacheca di una delle prime cinque, allora via libera per l’Europa alla sesta classificata.

Già, ma di chi si potrebbe trattare? La classifica direbbe Verona, matricola solo di fatto, ma che porta con sé un potenziale economico, tecnico e di tifosi molto elevato. Mandorlini sta svolgendo un ottimo lavoro, ha messo insieme un gruppo di buoni giocatori riuscendo talvolta anche ad offrire un calcio divertente; ha restituito una seconda (terza, quarta…) giovinezza a Luca Toni, un uomo che aveva bisogno proprio di una piazza del genere per rilanciarsi; ha fatto esplodere gente come Iturbe, Romulo, Cacciatore, Jorjinho, giocatori di cui sentiremo molto parlare, ponendo così le basi per un futuro roseo per la squadra, anche se qualche giocatore della rosa attuale – Iturbe su tutti – è in Veneto soltanto in prestito. Riuscirà ad agguantare il sesto posto? Difficile, almeno finchè non migliorerà il rendimento esterno (solo 5 punti in 8 trasferte, a differenza del rendimento casalingo: ben 21 i punti conquistati al Bentegodi, solo la Juventus ha fatto meglio in casa), inoltre dalle inseguitrice giungono timidi accenni di ripresa….

Primo fra tutti il Torino, la cui qualità di gioco è finalmente premiata anche da un discreto bottino di punti in classifica. La definitiva consacrazione di Cerci è ormai cosa fatta, ma anche la scoperta di tantissimi ragazzi interessanti come D’Ambrosio, Farnerud o El Kaddouri, ha contribuito all’attuale settimo posto in classifica. Il prossimo turno vedrà i ragazzi di Ventura ospitare il Chievo in una sfida non impossibile, almeno sulla carta: un’altra vittoria lancerebbe in orbita (o meglio, in Europa) le ambizioni dei granata.

A quota 20 punti troviamo Lazio e Genoa. I biancocelesti pagano forse l’impegno europeo infrasettimanale (comunque decisamente appagante fino ad ora) e la mancanza di alternative valide in difesa ed in attacco. Tuttavia con qualche aggiustamento di mercato a gennaio potrebbe arrivare il salto di qualità tanto auspicato dai tifosi. Urge però un rendimento migliore in trasferta: i capitolini sono, insieme a Cagliari e Catania, l’unica squadra ancora a secco di vittorie lontano da casa. I Grifoni, con l’avvento di Gasperini, hanno intrapreso una marcia sensazionale. Ci auguriamo che il mercato di riparazione non sconvolga completamente la squadra, come da – cattiva – abitudine del vulcanico presidente Preziosi. Nota di merito per Perin, un portiere che l’anno scorso aveva fatto intravedere qualcosa di buono nonostante una mole gigantesca di gol incassati in quel di Pescara, ma che quest’anno è da tre partite consecutive il migliore in campo dei suoi. Il futuro è suo.

Veniamo al Milan, decimo con 19 punti, a 7 lunghezze dal Verona momentaneamente sesto e a 9 dai rivali dell’Inter. Distanza che domenica sera potrebbe ridursi notevolmente andando a vincere il derby, evento che cambierebbe da così a così l’umore dell’ambiente rossonero. I miglioramenti sono comunque evidenti: Kaka è ormai l’anima del Milan, Balotelli ha ripreso a segnare, la difesa – con Zapata su tutti – dà evidenti segni di salute. A gennaio arriveranno sicuramente Honda e Rami più qualcosa probabilmente a centrocampo. A patto di cedere qualcuno, ovviamente….

Il cerchio delle pretendenti a quell’ambito sesto posto si chiude qui? Forse. Perché c’è un’altra squadra, l’Udinese, che ormai ci ha abitati a gironi d’andata anonimi e gironi di ritorno entusiasmanti. Occhio…

Stefano Panza

Stefano Panza 27 anni, dopo numerose collaborazioni per siti sportivi ha deciso di mettersi in proprio ideando il blog Puntosport24. E' autore del libro "Smetti di studiare! Smetti di lavorare! (O almeno smetti di farlo nel modo consueto)", edito da Albatros. vive a Roma ma ama Napoli ed il Napoli fin dai tempi di Daniel Fonseca ed Alfredo Aglietti. Amante del basket nostrano (anche qui il tifo per le rappresentanti partenopee è notevole) ma soprattutto quello targato NBA

Nessun commento:

Posta un commento