Segui e commenta con noi i principali eventi di calcio e basket. Ogni settimana troverete sul nostro sito il Punto su serie A, serie B, calcio estero, i top e flop di ogni giornata calcistica, l'analisi settimanale dei migliori giocatori dei principali campionati europei, approfondimenti sulle squadre e sui giocatori del momento. Con l'inizio dei campionati di basket avremo anche analisi settimanali su serie A ed NBA, ed anche qui approfondimenti su squadre e giocatori del momento.

sabato 2 novembre 2013

Eurolega: il punto della terza giornata

Nella settimana di inizio del campionato Nba continua l'Eurolega che manda agli archivi la terza giornata della competizione. Come sempre analizziamo quello che succede studiando girone per girone

Gruppo A
Curiosa la situazione di classifica del primo girone, dove dopo solo tre partite troviamo una dominatrice e nessuna squadra ferma a zero vittorie. Il ruolo di lepre è quello del Fenerbahce, rivitalizzatissimo dalla cura Obradovic. I turchi giocano una partita perfetta e umiliano il Cska, con la quale condivideva il primato. 86-60 il risultato di Istanbul, ed ancora una volta a fare la differenza è Bojan Bogdanovic con 23 punti. Anche una sorpresa nel Gruppo A, regalataci dal Nanterre, vincente in terra catalana contro il Barcellona (67-71), alla prima vittoria in Eurolega. Muove la propria classifica anche il Budivelnik Kiev che davanti al proprio pubblico si sbarazza del Partizan 74-69, con 22 punti e 9 rimbalzi catturati da Darius Lavrinovic. Per dovere di cronaca però dobbiamo ricordare ai meno attenti che il Partizan è squadra dai due volti, bellissima alla Pionir Arena e molto deludente lontano dai propri tifosi.

Classifica: Fenerbahce (3-0), Cska Mosca (2-1), Barcellona, Nanterre, Budivelnik Kiev, Partizan Belgrado (1-2)


Gruppo B

E' troppo il Real Madrid per l'EA7 che cede in terra spagnola 93-74. Superlativa la prestazione di Mirotic, 19 punti (di cui 15 nel primo tempo) e 100% al tiro (5/5 da due, 1/1 da tre e 6/6 dalla lunetta). A Bamberga vincono i tedeschi del Brose sull'Anadolou Efes (88-86). Vittoria che arriva negli ultimi secondi, grazie alla tripla di Casey Jacobsen, ciliegina sulla torta di una prestazione perfetta (23 punti e 7/10 da tre). Tedeschi che raggiungono proprio gli avversari turchi al secondo posto del girone, con un record superiore al 50%.
Va allo Zalgiris la sfida delle due cenerentole. A Kaunas i padroni di casa sconfiggono lo Strasburgo 88-64 (25 e 5 assist per Pocius, inutili i 21 punti messi a segno da Ajinca per i francesi.

Classifica: Real Madrid (3-0), Anadolou Efes, Brose Basket (2-1), EA7 Milano, Zalgiris Kaunas (1-2), Strasburgo (0-3)

Gruppo C
Ad Atene, al Peace and Friendship Stadium, è andato di scena uno dei big match della giornata, Olympiacos vs Bayern Monaco, ovvero storia contro novità. A spuntarla sono i campioni in carica che sudano tanto ma passano nel finale (88-83). Sei giocatori in doppia cifra per i greci (Dunston 19+8 rimbalzi e 33 di valutazione), mentre ottima la prestazione di Delaney dall'altra parte (20 e ben 10 falli subiti). Cade, e molto malamente la nostra portabandiera, che rimane ferma al palo dopo tre partite. La Mens Sana di coach Crespi perde male in Polonia (73-65), giocando male e tirando peggio (12-28 da due e 10-35 da tre). Da sottolineare le prove dell'ex Caserta Koszarek ceh guida i polacchi alla vittoria con 15 punti, e di Eyenga (13+9 rimbalzi). Fa molto bene l'Unicaja Malaga che davanti il proprio pubblico distrugge il Galatasaray (84-57), privo di Jawai, per i problemi al cuore di cui abbiamo parlato la scorsa settimana.

Classifica: Olympiacos (3-0), Bayern Monaco, Unicaja Malaga (2-1), Galatasaray, Zielona Gora (1-2), Montepaschi Siena (0-3)

Gruppo D
Importantissima vittoria del Maccabi Tel Aviv che a Krasnodar era impegnato contro il Kuban, imbattuto. Israeliani che riescono a imporsi 58-73 raggiungendo (seppure in compagnia) la vetta del girone. Serata da ricordare per l'ex Barcellona Joel Ingles, che con 14 punti e 10 rimbalzi conquista la prima doppia doppia della sua carriera.
A Vilnius netta vittoria del Laboral Vitoria che schianta il Lyetuvos 64-85 grazie soprattutto alla prova di un grande vecchio del basket, Andres Nocioni. Per l'ex Chicago Bulls, 34 anni, 20 punti e 9 rimbalzi che seguono la magistrale partita contro il Panathinaikos, dove ne mise 23.
A Belgrado erano in 8000 a sperare nella prima vittoria della Stella Rossa. Obiettivo accarezzato, annusato ma svanito nel supplementare, dove i servi si sono dovuti piegare al Panathinaikos (86-90).

Classifica: Maccabi Tel Aviv, Lokomotiv Kuban, Panathinaikos, Laboral Kutzxa Vitoria (2-1), Lyetuvos Rytas (1-2), Stella Rossa Belgrado (0-3).

Marco Bizzarri

Nessun commento:

Posta un commento