Segui e commenta con noi i principali eventi di calcio e basket. Ogni settimana troverete sul nostro sito il Punto su serie A, serie B, calcio estero, i top e flop di ogni giornata calcistica, l'analisi settimanale dei migliori giocatori dei principali campionati europei, approfondimenti sulle squadre e sui giocatori del momento. Con l'inizio dei campionati di basket avremo anche analisi settimanali su serie A ed NBA, ed anche qui approfondimenti su squadre e giocatori del momento.

giovedì 9 maggio 2013

Final Four di Eurolega, ci siamo


Dopo sette mesi, e molte, forse troppe partite giocate con questa nuova formula di Eurolega, siamo finalmente alla vigilia delle Final Four di Londra, che decreteranno la nuova squadra Campione d'Europa. Le quattro squadre arrivate fino in fondo sono quelle che probabilmente hanno meritato più di tutte di arrivare a Londra, sebbene le loro storie nella competizione siano state molto diverse.

Andiamo a analizzare gli incontri, che vedono impegnate Cska Mosca-Olympiacos e Barcellona-Real Madrid.

La prima sfida, che andrà di scena venerdì 10 Maggio alle 18, sarà un remake di quella che fu la finale della stagione 2011-12, quando i greci (attuali campioni in carica, ovviamente) si imposero per 62-61, invertendo il pronostico che vedeva favorita la squadra russa, dominatrice incontrastata di tutta la competizione. La storia quest'anno non è molto diversa dalla passata stagione. I russi hanno finito la prima fase al secondo posto nel proprio girone col record di 9-1 (unica sconfitta contro il Barcellona), hanno vinto le Top 16 (sebbene un lungo periodo al secondo posto) con un record di 9-3, per poi aggiudicarsi, senza troppe difficoltà la vittoria nei quarti (3-1 contro il Caja Laboral). Per l'Olympiacos il cammino è stato molto più sofferto: dopo il secondo posto nella prima fase, le Top 16 sono state molto complicate, con i greci per molto tempo fuori dalle prime quattro capaci di invertire la rotta nelle ultime partite, per poi posizionarsi al secondo posto. Infine ai quarti altra sofferenza contro l'Anadolou Efes, tra le squadre migliori della competizione, battuto alla bella, giocata ad Atene. Da segnalare che l'Olympiacos ha visto premiato Vassilis Spanoulis con il premio di MVP della competizione. E' difficile trovare una squadra favorita, perchè nonostante un cammino molto diversificato, la finale dell'anno scorso ci insegna che nella partita singola conta tutto, ogni piccolo dettaglio. Se ci è permesso, noi il nostro penny preferiremmo giocarlo sul Cska, superiore durante la stagione, e con in panchina un allenatore, Ettore Messina, abituato a vincere nelle partite che contano.

La semifinale che si giocherà in serata sarà il più classico dei derby, anzi il Clasico, tra Barcellona e Real Madrid. Il Barcellona ha una cammino europeo di tutto rispetto: due sole sconfitte tra prima fase e Top 16, prima di arrivare ad ottenere l'accesso alle Final Four alla bella, nella sfida molto avvincente contro il Panathinaikos. I capitolini invece stanno andando meglio in campionato, dove guidano con quattordici punti di vantaggio sugli arcirivali, terzi dietro al Laboral Kutxa (meglio conosciuto come Caja Laboral), con un cammino europeo non perfetto ma allo stesso tempo onorevole. Primo posto nella prima fase (con tre sconfitte), secondo nelle Top 16 (dove le sconfitte sono state quattro), ma zero problemi nei playoff, dove il Maccabi Tel Aviv è dovuto soccombere con un sonante 3-0. Qui il nostro pronostico va a favore del Real Madrid, solamente perchè nel Barcellona Nathan Jaway, quello che probabilmente è il centro più dominante del Vecchio Continente, è a rischio per un problema al piede. Abbiamo detto sopra che contano i particolari, e questo può essere un dettaglio molto determinante.

Marco Bizzarri

Nessun commento:

Posta un commento