Segui e commenta con noi i principali eventi di calcio e basket. Ogni settimana troverete sul nostro sito il Punto su serie A, serie B, calcio estero, i top e flop di ogni giornata calcistica, l'analisi settimanale dei migliori giocatori dei principali campionati europei, approfondimenti sulle squadre e sui giocatori del momento. Con l'inizio dei campionati di basket avremo anche analisi settimanali su serie A ed NBA, ed anche qui approfondimenti su squadre e giocatori del momento.

giovedì 9 maggio 2013

Top e flop 36esima giornata. Guidolin, un maestro; spettacolo indecoroso sugli spalti di Atalanta-Juventus


TOP 

1) Guidolin. Come ogni anno la sua Udinese parte in sordina per poi concludere alla grande e centrare inesorabilmente l’Europa. La sfida di Palermo, giocata in un ambiente ostile, ha consacrato Guidolin come uno dei migliori allenatori del parco nazionale e non solo. 

2) Napoli. Miglior attacco del campionato con 70 reti. È reduce da tre partite consecutive in cui ne realizza 3 (contro Cagliari, Pescara, Inter e Bologna). 22 punti e 23 gol nelle ultime 8 partite: un carro armato. 

3) Balotelli. Ha segnato tutti gli ultimi 17 rigori che ha calciato. Ha una capacità unica di spiazzare i portieri avversari. Dovrebbe tenere dei corsi. 

4) Chievo. Ancora una volta una salvezza tranquilla con una rosa messa in piedi con gli scarti altrui. Il Chievo è ormai una realtà del calcio italiano, capace di soffrire per 90 minuti, come all’Olimpico, ma di punire con freddezza e lucidità nei minuti di recupero. 

5) Candreva. Non molla mai. Determinante nel periodo d’oro della Lazio, l’unico a salvarsi quando la barca stava affondando, devastante ora che i biancocelesti hanno ingranato nuovamente le marce alte. Prandelli deve ringraziare Petkovic, perché uno così ci fa tanto tanto comodo. 

FLOP 

5) Siena. Sembrava la squadra più lucida delle tre che lottavano per un posto salvezza. Invece sono arrivate 4 sconfitte consecutive, con 0 gol segnati e 9 subiti. Perdere il sentitissimo derby contro la Fiorentina poi fa ancora più male… 

4) Handanovic. Varrà anche 30 milioni (forse), ma non ci sembra che stia facendo così tanto la differenza. Certo, quando si ricevono decine di tiri in porta è logico effettuare molte parate, ma più o meno come farebbero tutti… L’erroraccio di ieri poi ha spalancato le porte verso l’ennesima sconfitta neroazzurra e l’esclusione anche dall’Europa League. 

3) Torino-Genoa. Chi perdeva era nei guai, d’accordo. Ma almeno provarci? Logico che i tifosi, che hanno pagato il biglietto, a fine partita protestassero. Questo non è calcio. 

2) Stojanovic. Il giovane portiere del Bologna ha incassato 9 gol in 2 partite, mostrando una serie di insicurezze spaventose. Ma dove sono andati a pescarlo? In Lega Pro ci sono dei portierini decisamente più interessanti. Svegliatevi, dirigenti! 

1) I “tifosi” di Atalanta-Juventus. Non c’è granchè da commentare. 

Stefano Panza

Seguici anche su facebook. Metti mi piace alla pagina We love these games

Nessun commento:

Posta un commento