Segui e commenta con noi i principali eventi di calcio e basket. Ogni settimana troverete sul nostro sito il Punto su serie A, serie B, calcio estero, i top e flop di ogni giornata calcistica, l'analisi settimanale dei migliori giocatori dei principali campionati europei, approfondimenti sulle squadre e sui giocatori del momento. Con l'inizio dei campionati di basket avremo anche analisi settimanali su serie A ed NBA, ed anche qui approfondimenti su squadre e giocatori del momento.

lunedì 21 ottobre 2013

Basket, il punto dopo la seconda giornata. Bologna, Roma, Caserta, trio inedito in vetta; all'Armani il derby lombardo con Varese

Trio alquanto insolito in testa: alzi la mano chi avrebbe immaginato Bologna, Caserta e Roma a punteggio pieno dopo le prime due giornate. 

Partiamo dalla Granarolo Bologna, che ha trovato in Hardy (capocannoniere con 25.5 punti di media) quel marcatore esplosivo cui affidare il pallone nei momenti di difficoltà. Con Walsh forma una coppia tra le più temibili dell’intero campionato. Bologna ha espugnato la non irresistibile Cremona dopo un tempo supplementare, raggiunto dopo una rimonta di 21 punti. Finalmente un po’ di serenità per i tifosi virtussini dopo anni davvero tribolati. A patto però che lascino lavorare serenamente coach Bechi… 

Caserta si ritrova in vetta alla classifica anch’essa grazie ad una vittoria esterna ottenuta in overtime. L’avversario di turno era Pesaro, sorprendete vincitrice alla prima giornata sul campo di Avellino. La Pasta Reggia, costruita davvero in economia, sta dimostrando di essere una squadra tonica, solida, senza un leader vero ma con tanti ottimi giocatori: determinante Moore all’esordio contro Venezia, micidiali Roberts e Hannah (secondo nella classifica degli assist con 5 a partita) nella vittoria del Paladriatico. Quando si dice acquisti mirati...

Niente tempi supplementari invece per l’Acea Roma, che dopo la vittoria ai danni di Montegranaro supera anche Brindisi. Partita disputata sul campo neutro di Bologna davanti a 1300 spettatori, dato curioso se si pensa che al Palatiziano mercoledì erano in 1600 a seguire l’esordio virtussino in Eurocup… In ogni caso Roma conferma di aver digerito le cessioni di Datome e Lawal, egregiamente sostituito da Ignerski (MVP della gara con 17 punti uscendo dalla panchina) ed Eziukwu (4/4 al tiro con 6 rimbalzi). 

Difficile ritrovare lo stesso terzetto in vetta la prossima settimana. Il calendario propone infatti Caserta-Milano, Avellino-Roma (domenica alle 20.30 su RaiSport 1) e Siena-Bologna (Lunedì sera a causa dell’impegno di venerdì in Eurolega della Montepaschi). A nostro parere la squadra che ha più chance di mantenersi a punteggio pieno è la Pasta Reggia Caserta, dato che in trasferta l’EA7 Milano potrebbe faticare non poco a trovare il bandolo della matassa, nonostante nel derby contro Varese Jerrels abbia finalmente giustificato il suo acquisto, Samuels abbia dimostrato di essere un centro potenzialmente dominante in Europa e, soprattutto, sia rientrato in squadra David Moss, senza dubbio la chiave di volta della squadra di Luca Banchi. A Varese, di contro, rimpiangono enormemente il duo Green-Dunston: Clark ed Hassell non valgono un quarto rispetto a coloro che hanno sostituito, dunque dopo le gioie dell’anno passato i tifosi di Varese dovranno rassegnarsi ad una stagione da metà classifica o poco più.

Come Milano, anche le altre due favorite alla vittoria finale, Sassari ed Avellino, hanno riscattato il passo falso della prima giornata. La Dinamo ha approfittato di un Drake Diener stratosferico da 31 punti (co-capocannoniere insieme ad Hardy), anche se l’impressione è che questa squadra non sia ancora la schiacciasassi che era qualche mese fa, come dimostrano i 30 minuti trascorsi in balia di Cantù oppure il mancato coinvolgimento di Marques Green, ancora lontano dalla forma migliore. Facile vittoria invece per la Sidigas sul parquet della neopromossa Pistoia; gara quasi completamente a senso unico, eccetto gli ultimi minuti in cui i ragazzi di coach Vitucci hanno abbassato leggermente la guardia, pratica abbastanza frequente in questo inizio di campionato, considerando i frequenti blackout dei campani durante la prima partita persa contro Pesaro. Il roster è tra i più forti, bisogna solo lavorare sulla testa. Perde invece Siena, che essendo una squadra quasi completamente nuova faticherà a trovare continuità di risultati. La sconfitta di Reggio Emilia però, mai davvero in discussione, deve far rimboccare le maniche a coach Crespi e a tutta la squadra, perché non è ammissibile che se Hackett incappa in una giornata “normale” tutto l’attacco dei toscani vada in tilt.

Stefano Panza

Nessun commento:

Posta un commento