Segui e commenta con noi i principali eventi di calcio e basket. Ogni settimana troverete sul nostro sito il Punto su serie A, serie B, calcio estero, i top e flop di ogni giornata calcistica, l'analisi settimanale dei migliori giocatori dei principali campionati europei, approfondimenti sulle squadre e sui giocatori del momento. Con l'inizio dei campionati di basket avremo anche analisi settimanali su serie A ed NBA, ed anche qui approfondimenti su squadre e giocatori del momento.

martedì 29 ottobre 2013

Basket, il punto sulla serie A. Campionato scoppiettante con dieci squadre in vetta

Com’era abbastanza prevedibile nessuna delle tre ex capolista ha mantenuto l’imbattibilità. Caserta, Roma e Bologna sono incappate nella prima sconfitta stagionale, sistemandosi allo stesso livello di altre….sette squadre. Ma se la Pasta Reggia e l’Acea hanno quasi sfiorato la terza vittoria consecutiva, la Virtus Bologna è incappata in una sonora batosta al Palaestra di Siena, senza mai essere realisticamente in partita. I campioni d’Italia si sono avvalsi di una prestazione eccellente di Steve Rochestie: l’ex Biella, dopo le prime due gare abbastanza in ombra, ha chiuso con 18 punti e 8 assist, rimediando alla serataccia di Dani Hackett (zero punti in 20 minuti). La Montepaschi è chiaramente in flessione da almeno un paio di anni a causa del budget largamente ridotto, ma andare a vincere in casa dei campioni in carica è sempre un’impresa altamente ardua. 

Come abbiamo accennato, Caserta e Roma non sono andate lontanissime dal colpaccio. I campani sono partiti fortissimi contro Milano prima di subire l’ira di Keith Langford, al momento l’MVP di questa prima parte di stagione, insieme forse a Drake Diener di cui parleremo tra un attimo. Langford ha confezionato la bellezza di 23 punti, un’enormità se pensiamo che il secondo marcatore dell’EA7 (la coppia Samuels e Wallace) dista ben 12 lunghezze da lui… Comunque Milano, unica formazione a vincere in trasferta in questo terzo turno, sembra finalmente aver ingranato la marcia giusta collezionando la terza vittoria consecutiva, Eurolega inclusa. Non è un caso che il cambio di passo abbia coinciso con il rientro di David Moss, indubbiamente il metronomo di questa squadra. Per quanto riguarda Roma, uscire indenni dal parquet di Avellino era un’impresa molto impegnativa, ma i finalisti degli scorsi playoff non sono andati lontanissimi dall’impresa, dimostrando quel cuore e quell’abnegazione che li ha tanto contraddistinti per tutta la durata dello scorso campionato. L’ossatura della squadra è rimasta invariata, e gli innesti di Hosley e Mbakwe non stanno facendo rimpiangere più di tanto i dolorosi addii di Datome e Lawal. Considerando che il livello delle prime della classe si è leggermente abbassato, non ci stupiremmo se l’Acea si ripresentasse tra le prime due/quattro del lotto.

Detto di sei delle dieci capolista, non ci resta che completare l’excursus: Sassari, Brindisi, Caserta e Cantù completano il quadro delle top ten di un campionato che si preannuncia scoppiettante ed equilibratissimo. Abbiamo accennato a Drake Diener: nella vittoria su Pistoia ha chiuso con 29 punti frutto di 3/3 dal campo e 7/9 da tre, oltre a 5 rimbalzi che non guastano mai. Nelle prime tre giornate ha viaggiato a 26.7 punti di media, 15/17 da due, 14/22 da tre e 8/8 dalla lunetta. Insomma, a Sassari si divertiranno anche quest’anno. Da citare anche le prestazioni di Dyson per Brindisi, autore di 31 punti, ed Achille Polonara, che ha chiuso con 13 punti ma soprattutto 8 assist, - niente male per un lungo - con cui ha contribuito alla vittoria di Varese su una tenace Venezia. Da notare i 34 minuti di gioco, segno che l’ancor giovane Polonara è un punto fermo di una squadra che appena un anno fa lottava per lo scudetto. Vittoria agevole per Cantù che, trascinata da un super Ragland (21 punti) e da uno Stefano Gentile sempre più inserito nei meccanismi di coach Sacripanti, non ha avuto alcuna difficoltà a sbarazzarsi di una Victoria Libertas Pesaro giunta alla seconda sconfitta consecutiva. 

Soltanto due le squadre ancora a secco di vittorie, ovvero Cremona e la neopromossa Pistoia. Difficile sbloccare tale tabù nel prossimo turno, in quanto le due squadre si troveranno di fronte rispettivamente a Sassari e Milano…

Stefano Panza

2 commenti:

  1. Te l'ha mai detto nessuno che esiste anche Varese?

    RispondiElimina
  2. Abbiamo accennato alla grande prestazione di Polonara. Il nostro è un punto settimanale, non possiamo parlare ogni volta di tutte e 16 le squadre. Nei prossimi articoli probabilmente Varese avrà più spazio

    RispondiElimina