Con le partite del venerdì si è chiusa anche la seconda edizione dell'Eurolega, massima competizione a livello continentale. Andiamo a vedere gruppo per gruppo cosa è successo.
GRUPPO A
Pronostici rispettati nelle tre partite disputate, con tre vittorie casalinghe. Match clou quello di Istanbul tra Fenerbahce e Barcellona, terminato col punteggio di 75-70, ed una prestazione superlativa di Kleiza, autore di 22 punti in altrettanti minuti giocati, che rendono vane le serate di Navarro, tornato a livelli di eccellenza coi suoi 18 punti, e di Ante Tomic, migliore dei catalani con 16 e 9 rimbalzi. Passa con più fatica del previsto il CSKA Mosca con un 73-67 al Budelvnik Kiev. A guidare i russi manco a dirlo è Milos Teodosic, che segna a referto 14 punti conditi da 5 rimbalzi e 6 assist. Per gli ucraini 23 di Downs. Passeggia sul Nanterre il Partizan, che non fallisce mai davanti allo spettacolo della Pionir Arena. Per i serbi vittoria netta, 73-43 e 26 punti messi a segno da Milosavljevic.
Classifica: Cska, Fenerbahce (2-0), Partizan Belgrado, Barcellona (1-1), Kiev, Nanterre (0-2)
GRUPPO B
Buone notizie per l'EA7 che riesce finalmente a sbloccarsi in Eurolega e a vincere contro lo Zalgiris Kaunas. Meneghini sempre avanti, seppure rischiando un po' nel terzo periodo, ma guidati da un Melli da 20 e 9 rimbalzi, con addirittura 28 di valutazione. Dall'altra parte 16 di Jankunas, e ennesimo spettacolo offerto da Sarunas Jasikevicius, uno che a 37 anni gioca ancora magistralmente. L'Efes Istanbul vince in trasferta a Strasburgo, confermando quanto fatto vedere contro Milano nella prima giornata. 66-76 il finale, con 20 di Hopson e nello Strasburgo 18 del gioiellino Ajinca. Il Real Madrid infine rifila un quarantello al malcapitato Brose Basket, 98-58, portando quattro giocatori in doppia cifra (16 Llull)
Classifica: Real Madrid, Anadolou Efes (2-0), EA7 Milano, Brose Basket (1-1), Zalgiris, Strasburgo (0-2).
GRUPPO C
Perde ancora Siena, a casa di un Bayern Monaco che continua a rispettare le aspettative di inizio stagione. Partita con pochissima storia, con i tedeschi che vedono un ventello da parte di Delaney. A Istanbul la seconda e ultima vittoria in trasferta della giornata, quella dell'Olympiacos (Spanoulis 18) sul Galatasaray, 67-78. Partita che ha del tragico, visto che Jaway (migliore dei turchi con 22 punti e suo high career in Eurolega) a fine partita è stato operato in terapia intensiva per seri problemi al cuore. Per l'aborigeno sembra sia scongiurato il pericolo di morte, ma quello di finire la carriera rimane comunque possibile. Nell'ultima sfida Nik Caner-Medley (20), guida l'Unicaja Malaga contro il Zielona Gora (101-68).
Classifica: Bayern Monaco, Olympiacos (2-0), Galatasaray, Unicaja Malaga (1-1), Montepaschi Siena, Zielona Gora (0-2).
GRUPPO D
Con la vittoria casalinga contro il Lyetuvos Rytas (68-53) il Lokomotiv Kuban si assicura, almeno per una settimana, il primo posto in solitaria. Due soli i giocatori in doppia cifra per i russi, Derrick Brown (22) e Richard Hendrix (17). Vince anche il Panathinaikos contro il Laboral Vitoria di Sergio Scariolo. Greci che la spuntano col punteggio di 95-74 e che uguagliano il loro record per quanto riguarda gli assist in una singola partita (31, 9 dei quali sfornati da Diamantidis). Tutto facile anche per il Maccabi Tel Aviv che alla Nokia Arena regola la Stella Rossa di Belgrado col punteggio di 96-82. Per gli israeliani 17 di Smith, mentre non basta ai serbi la doppia doppia di Marjanovic (20 + 13 rimbalzi)
Classifica: Lokomotiv Kuban (2-0), Maccabi Tel Aviv, Laboral Kutxa, Panathinaikos, Lyetuvos Rytas (1-1), Stella Rossa (0-2)
Marco Bizzarri
Nessun commento:
Posta un commento