Questa settimana il calcio estero continua a stupire, con tantissimi calciatori che stanno confermando le loro potenzialità o comunque stanno emergendo di giornata in giornata.
Questa settimana tra i pali ci finisce Victor Valdes, portiere del Barcellona, che contro il Rayo Vallecano (partita vinta 4-0) ha sfoderato fuori numerose parate, oltre ad aver annullato dagli undici metri Trashorras. E' inusuale per il Barcellona subire tanti tiri e star sotto nel possesso palla, ed il primo a risentirne in genere è sempre il portiere. Questa volta però in questa vittoria netta, c'è tanto di questo portiere il prossimo anno in scadenza di contratto.
Passando alla difesa, voliamo in terra russa dove Dmitriy Kombarov, con un gol un assist e tante giocate importanti, ha condotto alla vittoria lo Spartak Mosca nel derby contro il CSKA. La vittoria sonora per 3-0 ha portato lo Spartak a 20 punti, agganciando proprio il CSKA. Kombarov si è reso protagonista di una partita davvero notevole... Non per nulla è nel giro della nazionale....
Sempre sulla fascia, è doveroso premiare uno dei terzini a nostro avviso, più forti del panorama calcistico: Leighton Baines. Il terzino sinistro dell'Everton, ha influito in maniera determinante nella sfida contro il West Ham, vinta per 2-3. Ha segnato i gol che hanno praticamente tenuto a galla la squadra, per poi esultare all'ultimo minuto grazie a Lukaku, autore del 2-3. Baines sta raccogliendo, a 28 anni, tutto ciò che ha seminato nella sua carriera. Roccioso in difesa, presente in attacco, senza mai mancare ad una fase di gioco. Non è un caso che il Manchester (spinto da Moyes) abbia fatto di tutto per prenderlo, e che l'Everton stia provando in tutti i modi a trattenerlo. I due gol sono solo sintomo di tutto ciò che di buono sta facendo.
Sempre in terra inglese la nostra nota di merito va a Dejan Lovren, che oltre al gol vittoria all'Anfield contro il Liverpool, ha tolto fuori una prestazione da vera roccia, annullando Sturridge, vincendo praticamente tutti i duelli nell'uno contro uno, e salvando spesse volte il risultando, spazzando via assist molto pericolosi. Il bosniaco è stato seguito a lungo da Lazio e Milan... Forse uno così avrebbe fatto davvero comodo....
Chiudiamo il blocco difensivo, con Emanuel Pogatetz, che ha aiutato il Norimberga nel pareggio per 1-1 in casa contro il Borussia Dortmund. Nonostante il Borussia abbia approfittato della sfida per un sostanzioso turn over, la squadra ha spinto ed attaccato in egual modo. La difesa del Norimberga ha reagito benissimo limitando i danni più possibile, e nonostante il gol venga dal compagno di reparto, Nilsson, il difensore austriaco ha avuto il merito di aver preso per mano il reparto difensivo, così da coordinarlo al meglio. Potrà essere un'arma in più per la salvezza.
Passiamo al centrocampo e sempre in Inghilterra premiamo Paulinho che ha regalato i tre punti per il rotto della cuffia al Tottenham contro il Cardiff City. Ma oltre il gol c'è molto di più. 9 palle recuperate, passaggi sempre utili, mai una giocata sbagliata. Questo giocatore farà la fortuna di Villas Boas, che ora si gode la vetta della classifica a 12 punti.
Passiamo subito all'attacco, e questa volta i nomi sono d'alto livello:
Nonostante Messi, e Neymar, chi decide la sfida, incredibilmente ostica nonostante il risultato, contro il Rayo, è Pedro, autore di una tripletta. Nonostante il 4-0, la sfida si è rivelata ostica, e si è decisa solo al 72esimo minuto, propio al terzo gol di Pedrito, bravo a trasformare in gol i 4 tiri avuti a disposizione e la bassa percentuale di palloni toccati. A volte i gregari stupiscono più dei fuoriclasse!
Sempre in avanti, premiamo Michu, attaccante fantasista dello Swansea, che ha portato alla vittoria la sua squadra nella trasferta contro il Crystal Palace. Forse questo giocatore passa troppo sotto traccia, ma è davvero da tenere in considerazione. Segna e fa segnare, gioca per la squadra e difende come fosse un gregario. Se lo Swansea gioca bene è anche per merito della sua qualità, ignorata dai più. Fa bene Laudrup a blindarlo...
Subito dietro i finalizzatori, mettiamo il fuoriclasse della settimana: Cristiano Ronaldo: I giornalisti si sono concentrati solo su Bale, ed invece lui continua a giocare, segnare, tenendo la media di 1,01 gol a partita. I due gol contro il Getafe non fanno altro che mantenere i numeri spaventosi di CR7.
In fase di finalizzazione invece premiamo Nolan Roux, punta del Lille, che contro il Sochaux, ha messo a segno due reti in tre palle toccate, consegnando la vittoria alla propria squadra.
Accanto a lui, mettiamo il Kun Aguero, protagonista di due gol da attaccante d'area, ed una prestazione da seconda punta, ossia da vero leader dotato di corsa e foga agonistica, utile a batter lo United con un sonoro 4-1. Per la felicità di Pellegrini... e Sabella!
Chiudiamo la rassegna premiando sulla panchina Michael Laudrup, tecnico dello Swansea. Ha già affrontato United, Tottenham, Liverpool, raccogliendo si un punto (contro i Reds), ma giocando un calcio sempre pericoloso e zeppo di gol (7 in 5 gare). La squadra sa cosa fare, ama il possesso palla ed il palleggio di qualità senza mai giocate a caso, e tutto questo è merito del mister danese. Guardare le partite Swansea, è tempo ben impiegato. La classifica dice 7 punti, ma con gare importanti già affrontate. Attenti allo Swansea quindi....
Ernesto D'Ambrosio
Articoli correlati:
Nessun commento:
Posta un commento