Nel fine settimana in cui alcune tra le più importanti squadre europee sono alle prese in partite che hanno poco a che dire col basket giocato ma tanto con gli sponsor contro varie squadre NBA, sia nel Vecchio Continente (Fenerbahce, Alba Berlino, Ea7 Milano e Barcellona), sia in terra americana (Siena e Real Madrid), andiamo a vedere quello che succede all'interno dei maggiori campionati europei.
In Spagna dopo due giornate la situazione è a dir poco sorprendente: sei squadre a punteggio pieno (Real Madrid, Saragozza, Valencia Estudiantes, Gran Canaria e Morbus), ma l'occhio cade sulla posizione del Barcellona, sconfitta 78-77 a Bilbao. Probabilmente i ragazzi di coach Pasqual avevano la testa già alla sfida di stasera contro i Dallas Mavericks. Sembra assurdo che una squadra si concentri più su un amichevole che su una partita di campionato, ma nessun giocatore vuole sfigurare davanti ad una squadra del campionato che tutti sognano sin da bambini.
In Russia non si è giocato, e le squadre sono ferme alla prima giornata che non ha regalato grossisime sorprese. Il Cska di Ettore Messina ha vinto, o meglio, passeggiato in casa del Primorye (51-82). Vittoria anche per il Khimky, mentre l'Unics Kazan ha continuato ha sbandare, perdendo bene (83-71) contro il Nizhny dopo la sconfitta in Eurolega col Le Mans.
Si è cominciato a giocare in Francia, con sorpresa, perchè della quattro squadre che militano in competizioni europee: Elan Chalon (Eurolega), Orleans, Cholet e Le Mans (Eurocup), hanno vinto solo questi ultimi (68-56) contro Nancy, grazie a 18 punti di Batista, giocatore che abbiamo apprezzato molto nel .preliminare di Eurolega
In Germania invece si è giocata la seconda giornata. Bene il Brose con un Nachbar da 19 pt. La squadra di Bamberg guida la Neckar riesen e Baireuth, in attesa di ricongiungersi con la vincente di Alba Berlino-Bonn, rimandata a causa dell'impegno NBA dei capitolini.
Nel prossimo weekend cominceranno i campionati israeliano, col Maccabi Tel Aviv, manco a dirlo, superfavorito (50 trofei totali, di cui 40 negli ultimi 43 anni), greco, dove il Panathinaikos vorrà sicuramente riprendere l'egemonia che ha avuto dal 2003 al 2011, spezzata la scorsa stagione dall'Olympiacos, tornato campione dopo 15 anni, e soprattutto il campionato turco, dove gioca il Fenerbahce di coach Pianigiani, superfavorita sia in patria che in Europa, e unica squadra che è riuscita a portarsi a casa un match contro gli americani (97-91 coi Boston Celtics).
Nessun commento:
Posta un commento