Segui e commenta con noi i principali eventi di calcio e basket. Ogni settimana troverete sul nostro sito il Punto su serie A, serie B, calcio estero, i top e flop di ogni giornata calcistica, l'analisi settimanale dei migliori giocatori dei principali campionati europei, approfondimenti sulle squadre e sui giocatori del momento. Con l'inizio dei campionati di basket avremo anche analisi settimanali su serie A ed NBA, ed anche qui approfondimenti su squadre e giocatori del momento.

giovedì 11 ottobre 2012

Calcio, una panoramica sui campionati esteri


Approfittiamo della sosta per una rapida panoramica sui principali campionati esteri. Partiamo dal primo in ordine di importanza, ovvero la Premier League. La marcia del Chelsea di Di Matteo non si arresta, e contro il Norwich è arrivata la sesta vittoria in sette gare, che ha permesso di Blues di allungare sul secondo posto: il sorprendente Everton di David Mowes ha infatti rallentato in casa del Wigan (segnando il gol del 2-2 a tre minuti dal fischio finale) lasciando strada libera ai due Manchester (sempre a -4 dalla capolista), entrambi vincenti con un secco 3-0: il City ha avuto la meglio sul Sunderland, mentre i Red Devils si sono sbarazzati del Newcastle non senza qualche polemica arbitrale. Proprio il Newcastle, così come il Liverpool, sembra patire le fatiche di Europa League: decimo posto con 9 punti per i bianconeri, addirittura quattordicesima piazza per il Liverpool di Roy Hogdson, incapace di andare oltre lo 0-0 in casa con lo Stoke City. La vittoria contro il Norwich nel match precedente a questo sembrava aver allontanato la crisi, ma i Reds avrebbero bisogno di concentrazione anziché subire le solite chiacchiere sulle questioni caratteriali di Suarez. Siamo certi che il Liverpool saprà riprendersi, nonostante la sconfitta in Europa contro l’Udinese abbia complicato anche i piani riguardanti il passaggio del turno nella seconda competizione europea. 

Il 2-2 del Clasico ha permesso all’Atletico Madrid di Falcao di agguantare il Barcellona al primo posto, a +8 quindi dagli odiati cugini allenati da Mourinho. La squadra di Simeone ha ottenuto i tre punti nella delicatissima sfida contro il Malaga, rimasto terzo ma a -5 dalle due fuggitive. Autore della doppietta decisiva, manco a dirlo, Radamel Falcao, ormai a detta di tutti il miglior centravanti del mondo. Nel prossimo turno l’Atletico andrà nella tana della Real Sociedad, dodicesima con 9 punti: ottima occasione per prolungare il sogno in vetta alla classifica. Segnaliamo il debutto con gol di Oba Oba Martins, ex attaccante dell’Inter: Martins ha realizzato il gol vincente per il suo Levante conto il Valencia, il quale si trova inaspettatamente a due soli punti dalla zona retrocessione: in casa contro l’Atletico Bilbao (anch’esso in pericolo), nel prossimo turno, è d’obbligo una vittoria. 

In Germania si interrompe la favola dell’Eintracht Francoforte, imbattuto fino a domenica scorsa. Contro il non irresistibile Borussia Moenchenglabach è arrivata la prima sconfitta stagionale, che non impedisce però ai ragazzi di Armin Veh di conservare la seconda posizione solitaria, anche se adesso il Bayern Monaco si trova a +5 avendo vinto tutte e sette le gare giocate. Alle spalle dell’Eintracht crescono tutte le principali candidate agli altri tre posti-Champions – ci sentiamo di escludere l’Eintracht, che ha comunque un organico da prima metà della classifica – ovvero lo Schalke 04, terzo a 14 punti (-7 dal Bayern e -2 dall’eintracht), il Borussia Dortmund, quarto a 12 (ma come l’anno scorso la squadra di Jurgen Klopp tende a partire col freno a mano tirato prima di inanellare una serie infinita di successi), mentre Hannover e Bayer Leverkusen si spartiscono la quinta piazza con 11 punti.

Chiudiamo con la Ligue 1, che nel weekend ha catalizzato l’attenzione continentale grazie alla sfida al vertice tra Marsiglia e PSG, terminata 2-2 anche per merito dell'ennesima doppietta di Zlatan Ibrahimovic. Il Marsiglia resta dunque in vetta con 19 punti, seguito proprio dai capitolini a 3 lunghezze di distanza. Il Lorient ed il Lione perdono l’occasione di guadagnare punti sulle prime due pareggiando 1-1 proprio nello scontro diretto. Dunque niente di nuovo in vetta alla classifica di un campionato francese che fino ad ora sta interessando oltre ogni aspettativa, ma che probabilmente sarà deciso già poco dopo il termine del girone d’andata.

Nessun commento:

Posta un commento