Segui e commenta con noi i principali eventi di calcio e basket. Ogni settimana troverete sul nostro sito il Punto su serie A, serie B, calcio estero, i top e flop di ogni giornata calcistica, l'analisi settimanale dei migliori giocatori dei principali campionati europei, approfondimenti sulle squadre e sui giocatori del momento. Con l'inizio dei campionati di basket avremo anche analisi settimanali su serie A ed NBA, ed anche qui approfondimenti su squadre e giocatori del momento.

mercoledì 24 ottobre 2012

Il Punto sulla Champions. Perdono tre inglesi, il City rischia grosso


Partiamo dall’incredibile girone D, quello condotto contro ogni previsione dal Borussia Dortmund con 7 punti, seguito dal Real Madrid con 6, l’Ajax con 3 e il Manchester City con 1. Ebbene sì, dopo l’eliminazione dell’anno scorso subita per mano di Bayern e Napoli, la squadra di Mancini è nuovamente con un piede fuori dall’Europa che conta. La sconfitta per 3-1 incassata ad Amsterdam, dopo essere passati in vantaggio, sommata alla vittoria del Borussia contro il Real Madrid impone al City di vincere tutte e tre le prossime gare. E potrebbe non bastare. Certo è che la seconda eliminazione consecutiva nel primo turno di Champions League equivarrebbe ad un fallimento totale per Roberto Mancini. 

Nel girone C, quello del Milan, il Malaga compie l’allungo che potrebbe rivelarsi decisivo: 5 punti di vantaggio sul Milan, 6 sullo Zenit. Troppi per essere recuperati in sole tre partite, specialmente da due squadre, Milan e Zenit appunto, apparse decisamente fuori fase. I rossoneri sono in crisi di gioco e di risultati ormai da inizio campionato e non mostrano il minimo segno di ripresa. I russi hanno un potenziale enorme, ma mai innescato finora né in patria né in Europa. La qualificazione potrebbero giocarsela direttamente nello scontro diretto dell’ultima giornata di qualificazione. Il fattore campo in favore del Milan potrebbe rivelarsi  decisivo. Ma prima occorre trovare uno straccio di gioco. 

Il girone A ed il girone B sono praticamente decisi, con Porto e PSG da una parte e Schalke ed Arsenal dall’altra già con un piede agli ottavi, salvo colpi di scena clamorosi. Da segnalare comunque il colpa esterno dei tedeschi a Wembley, una vittoria che potrebbe rivelarsi decisiva nell’assegnazione del primo posto del raggruppamento. 

Nel girone E la Juventus ha perso la grande e forse irripetibile occasione di scavalcare il Chelsea in classifica andando ad impattare contro la difesa – ed il portiere – del Nordsjaelland. Lo scontro diretto allo Juventus Stadium che si disputerà tra un mese probabilmente deciderà le sorti del girone, ma bisogna sperare che l’eccezionale Shaktar Donetsk, una delle squadre più sorprendenti del continente e di cui abbiamo provato ad illustrarne il gioco (Clicca qui per visualizzare l'articolo), riesca a strappare nel prossimo turno qualche punto ai campioni d’Europa nel prossimo turno. 

La vittoria esterna del Valencia ai danni del Bate Borisov ha riportato sulla terra i bielorussi, passati in 90 minuti dal primato del girone alla concreta possibilità di ritrovarsi fuori dalla Champions. Valencia, Bate e Bayern Monaco si trovano infatti appaiate a 6 punti, ma il passivo di 0-3 inflitto dagli spagnoli rischia di pesare tantissimo in un eventuale arrivo a pari punti, senza contare che i bielorussi dovranno affrontare in trasferta sia il ritorno con il Valencia che quello con il Bayern.

Nei gironi G e H troviamo situazioni molto simili tra l, con una squadra a 9 punti (Barcellona in uno, United nell’altro) che vanta 5 punti di vantaggio sull’inseguitrice (Celtic nell’uno, Cluj nell’altro), ma martedì sia a Barcellona che a Manchester hanno dovuto sudare sette camicie per ottenere i tre punti, rimontando entrambe da una situazione di svantaggio ed ottenendo il gol della vittoria nel finale (il Barcellona addirittura al 94esimo).

Nessun commento:

Posta un commento