Segui e commenta con noi i principali eventi di calcio e basket. Ogni settimana troverete sul nostro sito il Punto su serie A, serie B, calcio estero, i top e flop di ogni giornata calcistica, l'analisi settimanale dei migliori giocatori dei principali campionati europei, approfondimenti sulle squadre e sui giocatori del momento. Con l'inizio dei campionati di basket avremo anche analisi settimanali su serie A ed NBA, ed anche qui approfondimenti su squadre e giocatori del momento.

sabato 13 ottobre 2012

Eurolega: la prima giornata



E' cominciato in questa settimana il lunghissimo cammino che culminerà tra sette mesi con le Final Four di Londra, determinando chi saranno i campioni d'Europa.
Sono molteplici gli spunti che ci hanno fornito questi due giorni europei, a partire dalla situazione italiane, che hanno racimolato due sconfitte ed una sola vittoria. Bene l'EA7 Milano, nonostante il risultato dica +5, i ragazzi di Scariolo hanno dimostrato di essere superiori all'Efes, calando solo nel finale. E bene il grande accusato della scorsa stagione, Ioanis Bourousis, che ha messo 23 punti conditi da 7 rimbalzi. Per andare avanti in Europa serve un lungo dominante, e a Milano serve il Bourousis visto all'Olympiacos, non quello della scorsa stagione.
Centro dominante che manca a Siena, così come a coach Banchi manca un playmaker puro: Bobby Brown è uno a cui piace avere la palla in mano, e al quale non piace difendere. C'è da lavorare, con la consapevolezza che le cose non possono che migliorare.
Ha deluso anche Cantù, tornata sulla terra dopo un mese che ha lasciato a bocca aperta tutti. Sembra paradossale, ma il -13 casalingo contro l'Olimpia Lubiana ha fatto già pensare a molti che equivalga ad un'eliminazione prematura vista la caratura del girone A.

Primo gruppo in cui vincono il Real Madrid, che annichilisce il Panathinaikos (inutili i 23 punti di "Baby Shaq" Schortsanitis) grazie alla coppia d'oro Fernandez-Mirotic (41 punti in due), e bene, il Fenerbahce di Super McCalebb (17 punti per lui) che in Toscana rimpiangeranno ancora di più. Battuto il Khimki, che però ha la consolazione di avere il miglior giocatore della prima settimana europea: Zoran Planinic (17 pt, 7 reb e 8 ast). Non ce ne vogliano i senesi, ma in Europa c'è un altro ex che ha fatto faville: Ksistof Lavrinovic. I suoi 17 punti, conditi dal suo basket che rasenta la perfezione stilistica, hanno dato un ottimo aiuto per il +28 con cui lo Zalgiris ha demolito il Cedevita Zagabria. Anche Kaukenas ha fatto il suo lavoro con 9 punti. Nel gruppo C vincono anche i campioni in carica dell'Olympiacos che soffrono contro il Caja Laboral. nessun campanello d'allarme, l'anno scorso nessuno avrebbe scommesso un centesimo sui biancorossi dopo la partenza disastrosa.

Nel Girone B (quello di Siena) primi due punti per il Maccabi, che a Malaga parte benissimo, salvo poi farsi raggiungere nel terzo quarto, prima di un nuovo allungo. Mattatore, manco a dirlo, Lior Eliahu (15 e 6 reb), anche se David Blatt dovrà ringraziare Jogev Hoayon, autore delle triple che hanno rotto l'equilibrio. Si fa festa in Francia, dove l'Elan Chaon guadagna la prima vittoria della sua storia demolendo il Prokom. Arriveranno partite più complicate, possiamo starne certi.
Chiude il Gruppo D, che ci ha dato la partita più emozionante di giornata: Cska Mosca-Lyetuvos Rytas. I russi hanno vinto, ma devono ringraziare il finale di partita di Sonny Weems (15 punti), perchè a meno di un minuto dalla fine i lituani erano avanti di quattro. Possiamo stare certi che Ettore Messina si sia fatto sentire.
Vincono facile il Barcellona contro il Brose, pur senza l'apporto di Navarro (4 punti per lui), che verrà fuori nei momenti duri, e il Besiktas, che si sbarazza senza alcun problema del Partizan, grazie ai 25 punti di Cristopher, giocatore fortemente voluto da coach Kunter.

Si torna in campo mercoledì prossimo






Nessun commento:

Posta un commento