Segui e commenta con noi i principali eventi di calcio e basket. Ogni settimana troverete sul nostro sito il Punto su serie A, serie B, calcio estero, i top e flop di ogni giornata calcistica, l'analisi settimanale dei migliori giocatori dei principali campionati europei, approfondimenti sulle squadre e sui giocatori del momento. Con l'inizio dei campionati di basket avremo anche analisi settimanali su serie A ed NBA, ed anche qui approfondimenti su squadre e giocatori del momento.

venerdì 12 ottobre 2012

Qualificazioni mondiali, ecco la situazione in Europa


Partita fondamentale stasera per gli azzurri. Battere l’Armenia non sarà semplicissimo, ma riuscirci è fondamentale: Il groppo B, infatti, è senz’altro uno tra i più equilibrati e vede l’Italia e la Bulgaria (contro cui, ricordiamo, abbiamo pareggiato 2-2) con 4 punti, l’Armenia con 3, Danimarca e Rep. Ceca con 1 (ma entrambe hanno una gara in meno disputata) e Malta a 0. Considerando che la Rep.Ceca affronterà in casa Malta e dovrebbe sbarazzarsene piuttosto facilmente, e che una vittoria casalinga della Bulgaria sulla Danimarca proietterebbe proprio i bulgari in cima alla classifica con 7 punti, è evidente che non possiamo permetterci passi falsi, anche perché in caso di sconfitta gli armeni entrerebbero prepotentemente in corsa per il primo posto, e teniamo presente che non si tratta di una meteora ma di una squadra che ha perso l’accesso agli ultimi mondiali per un soffio. 

Tra le altre sfide segnaliamo il big match del gruppo C, quello tra Irlanda e Germania. Al momento la classifica recita: Germania 6, Svezia ed Irlanda 3, Austria, Kazakistan e Far Oer 0, ma soltanto Germania e Kazakistan hanno disputato 2 partite, quindi un’eventuale vittoria della squadra del Trap appaierebbe Germania ed Irlanda, con i tedeschi che però avrebbero disputato una partita in più, senza contare che probabilmente anche la Svezia dovrebbe raggiungere i 6 punti dato che non avrà difficoltà a sbarazzarsi delle isole Far Oer. 

Il gruppo F presenta un’altra partita molto intrigante, Russia-Portogallo. Entrambe sono a punteggio pieno con 6 punti, mentre le altre quattro squadre (Lussemburgo, Irlanda del Nord, Azerbaijan ed Israele) hanno un solo punto e comunque non potrebbero mai impensierire le due squadre di testa in una corsa al primo posto. Dunque la sfida tra i russi allenati da Fabio Capello e il Portogallo di Cristiano Ronaldo rappresenta già quasi uno spareggio. Tendiamo a favorire la Russia, squadra in grande crescita e facilitata anche da un fattore campo che incide per i ragazzi di Capello come per poche altre nazioni. 

Veniamo al girone D, quello dell’Olanda, condotto proprio dagli Orange (6 punti) in coabitazione con la Romania. A 3 punti figurano Turchia ed Ungheria, a 0 Andorra ed Estonia. Se per l’Olanda non dovrebbero esserci problemi a mantenere la vetta della classifica ospitando la modesta Andorra, la Romania farà visita alla Turchia, match assolutamente insidioso che, anzi, potrebbe permettere ai turchi di agganciare a quota 6 proprio i rumeni e, qualora l’Ungheria dovesse espugnare l’Estonia, figurerebbero tre squadre a 6 punti. Troppi se, d’accordo, ma questo è senz’altro lo scenario più probabile. Vedremo tuttavia se i progressi mostrati ultimamente dalla Romania saranno sufficienti per difendere il primato. 

Concludiamo con i campioni del mondo e d’Europa, impegnati nella non facile trasferta in Bielorussia, valida per il gruppo I. La Francia conduce già il raggruppamento con 6 punti ma ha disputato una partita in più rispetto agli spagnoli (si tratta di un girone composto da 5 squadre). Una vittoria di Iniesta e compagni garantirebbe il primato alle due candidate principali, e sarebbe tutto apparecchiato per l’attesissima sfida di martedì prossima che vedrà impegnate proprio Spagna e Francia. 

La corsa verso il Brasile è appena cominciata….

Nessun commento:

Posta un commento