Segui e commenta con noi i principali eventi di calcio e basket. Ogni settimana troverete sul nostro sito il Punto su serie A, serie B, calcio estero, i top e flop di ogni giornata calcistica, l'analisi settimanale dei migliori giocatori dei principali campionati europei, approfondimenti sulle squadre e sui giocatori del momento. Con l'inizio dei campionati di basket avremo anche analisi settimanali su serie A ed NBA, ed anche qui approfondimenti su squadre e giocatori del momento.

domenica 7 ottobre 2012

Preseason NBA, San Antonio schianta Siena. Bene i Nuggets, facile per Memphis



L'esordio NBA - chiamiamolo così - della Menssana non è stato tra i più semplici. All'T&T Center di San Antonio la Montepaschi si è ritrovata sotto di 24 lunghezze già al termine del primo tempo. Di fronte c'erano gli ultimi finalisti della Western Conference, dunque nessuno si aspettava miracoli dai ragazzi di coach Banchi, ma è anche vero che i toscani hanno già disputato tre gare ufficiali (Supercoppa inclusa) mentre gli Spurs si sono radunati soltanto da pochi giorni. Tuttavia la squadra di coach Popovich non ha subìto mutamenti di rilievo (2 punti in 15 minuti per l'unico neo-arrivato De Colo) quindi i meccanismi e gli automatismi sono rimasti invariati rispetto alla passata stagione. Ben 18 gli uomini utilizzati da Popovich, col solo Leonard sul parquet per più di 20 minuti. Eppure Siena non ha mai trovato il bandolo della matassa, fatta eccezione per il terzo periodo in cui è riuscita a giocarsela praticamente alla pari. La difesa di San Antonio però si è espressa al meglio, tenendo gli avversari sotto il 30% dal campo. Spiccano in negativo le cifre di Moss (1/9 dal campo), Janning (3/13) e Kangur (2/9). Pessima anche la mira di Bobby Brown (5/17), ma l'ex Hornets è stato l'unico (insieme ad Eze, autore di 15 punti con 6/10 dal campo) del gruppo a crederci e ad offrire un po' di vivacità alla manovra offensiva della squadra. I 20 punti segnati sono anche frutto dei 7 viaggi in lunetta guadagnati. 

A Berlino era di scena il Nowitzki-day, ovvero il ritorno a casa di Wunderdirk. I suoi Dallas Mavericks l'hanno spuntata contro un solido Alba Berlino nonostante una prova non memorabile della propria stella (8 punti). Da sottolineare invece le prestazioni di due dei tre nuovi acquisti schierati in quintetto da coach Carlisle: Kaman e Collison sono risultati i top scorer dei Mavs (insieme a Vince Carter, partito dalla panchina) con 14 punti. Ancora non brillante la nuova guardia titolare, OJ Mayo: per lui solo 8 punti frutto di 2/6 al tiro. Notevole tuttavia il suo plus-minus, +15, il migliore in assoluto dietro solo a quello di Collison (+18). I Mavs torneranno sul parquet martedì contro il Barcellona in una sfida senz'altro più probante. 

Rudy Gay già al top della forma? Così sembrerebbe. Sono suoi infatti 27 dei 105 punti con i quali i Grizzlies hanno avuto la meglio sul Real Madrid. Tutto il quintetto base di Memphis ha soddisfatto, mentre dalla panchina - problema principale di questi Grizzlies) non è giunto il contributo sperato: i nuovi arrivi Bayless ed Ellington non sono andati oltre i 6 punti in coppia, frutto di un 2/9 complessivo al tiro. 

A Las Vegas erano di scena anche i Clippers di fronte ai Nuggets. L'ha spuntata Denver di due sole lunghezze, 106-104. Esordio positivo per il nostro Gallinari, 15 punti per lui, utilizzato da ala piccola con Iguodala (8 punti) da guardia e Faried da ala grande (18, miglior realizzatore dei suoi). Da segnalare i 17 punti dalla panchina di Jordan Hamilton, giocatore al secondo anno che la stagione scorsa ha lasciato intravedere qualche sprazzo di un talento cristallino. Tra i losangelini mancava Chris Paul, ma Eric Bledsoe non l'ha fatto rimpiangere: 25 punti frutto di 12/17 dal campo. C'era molta curiosità per le prestazioni dei nuovi arrivati Matt Barnes (15 punti), Jamal Crawford (19), ma soprattutto Lamar Odom (4 punti), tutti inizialmente in panchina. Considerando che col rientro di Paul partirà dal pino anche Bladsoe (oltre a Billups), quella dei Cippers può essere considerata una delle panchine più interessanti della lega.

Nessun commento:

Posta un commento