Segui e commenta con noi i principali eventi di calcio e basket. Ogni settimana troverete sul nostro sito il Punto su serie A, serie B, calcio estero, i top e flop di ogni giornata calcistica, l'analisi settimanale dei migliori giocatori dei principali campionati europei, approfondimenti sulle squadre e sui giocatori del momento. Con l'inizio dei campionati di basket avremo anche analisi settimanali su serie A ed NBA, ed anche qui approfondimenti su squadre e giocatori del momento.

giovedì 25 ottobre 2012

Eurolega: presentazione terza giornata

La terza giornata di Eurolega è alle porte, andiamo ad analizzare cosa succederà in questi due giorni europei.

Gruppo A
Nel primo girone c'è Cantù che ha bisogno di vincere per rimanere nel gruppo e non farsi staccare in coda, essendo l'unica squadra ancora a zero punti. Dopo la buona prova di Atene col Panathinaikos i ragazzi di Trinchieri se la vedranno col Khimki. I russi non sono imbattibili, vengono da una vittoria di misura casalinga contro il Real Madrid e non hanno giocato nell'ultimo week end di campionato, un buon periodo di forma che comunque non toglie il titolo della meno big tra le big del girone. I fari saranno tutti puntati sulla partita di Istanbul dove il Fenerbahce ospiterà il Real Madrid. I turchi sono a punteggio pieno, e nel corso della scorsa gara hanno sudato freddo per un problema fisico di McCalebb, che comunque sarà regolarmente della partita. Olimpia Lubiana-Panathinaikos è altro match dall'esito incerto. Gli sloveni sono partita come vittima sacrificale: un budget totale di un milione di euro e una squadra giovanissima, ma la vittoria con Cantù e la buonissima prova col Fenerbahce ha fatto cambiare l'idea comune su di loro. Mentre il Panathinaikos appare essere una squadra da ritrovare, trascinata dal Duo Diamantidis-Schortsanidis


Gruppo B
Come sopra per Cantù, anche Siena è chiamata in campo per una partita delicatissima. I ragazzi di Banchi devono muovere la classifica, e andranno a giocare a Malaga contro l'Unicaja. Partita tutt'altro che impossibile per sbloccarsi, soprattutto vista l'ultima prova convincente col Maccabi Tel Aviv. Dovrebbe essere della partita Benjamin Ortner, che sostituisce l'infortunato Eze. Per la capolista a sorpresa, l'Alba Berlino il cammino continua in Polonia, a casa del Prokom. Per i tedeschi partita facile, che dovrà riscattare l'inaspettata sconfitta casalinga in campionato. Il tre su tre europeo non è impossibile, come non lo è per il Maccabi, che andrà in Francia a casa dell'Elan Chalon.


Gruppo C
Testa coda in vista per la nostra terza italiana impegnata in Europa. L'EA7 Milano ospiterà una delle grandi nobili decadute del basket europeo, il Caja Laboral. I baschi sono lanciatissimi in campionato, ma in Europa non riescono a sbloccarsi, e la sfida di Milano non è delle più semplici. I ragazzi di Scariolo in Europa sono completamente un'altra squadra rispetto a quella vista negli ultimi anni, e cambiata è anche la mentalità di Bourousis, quest'anno vero e proprio leader dei biancorossi, La sorpresa Zalgiris avrà a che fare con un'altra trasferta, la seconda consecutiva, contro l'Olympiacos. Questa è la partita della consacrazione per i lituani, che andranno a giocarsela contro i campioni in carica che devono riscattare un -26 subito contro l'Efes. Turchi che hanno la partita meno complicata in assoluto: al proprio domicilio arriva il Cedevita Zagabria, che anche contro Milano non ha dimostrato di essere una squadra di primo livello. Per l'Efes non ci sarà Barac, out per circa un mese. Al suo posto scenderà in campo Batista, sotto contratto con la squadra ma fuori dalla rosa per l'Eurolega


Gruppo D
Tre squadre a punteggio pieno, tre ferme al palo. Ma per forza di cose questa settimana qualcuna delle grandi perderà, e tra le piccole almeno una muoverà la classifica. Scelte del calendario, che mette di fronte Barcellona e Besiktas. Esito incertissimo tra due squadre che si equivalgono. Il Cska non dovrebbe avere grossi problemi a sbarazzarsi del Brose Basket, mentre chi muoverà la classifica sarà una tra Lyetuvos e Partizan. Partita importantissima questa perchè il divario tra le tre capoliste e le tre ultime è davvero molto netto, e saranno queste sfide tra pari livello a stabilire chi proseguirà e chi andrà a casa.

Nessun commento:

Posta un commento