Segui e commenta con noi i principali eventi di calcio e basket. Ogni settimana troverete sul nostro sito il Punto su serie A, serie B, calcio estero, i top e flop di ogni giornata calcistica, l'analisi settimanale dei migliori giocatori dei principali campionati europei, approfondimenti sulle squadre e sui giocatori del momento. Con l'inizio dei campionati di basket avremo anche analisi settimanali su serie A ed NBA, ed anche qui approfondimenti su squadre e giocatori del momento.

mercoledì 10 ottobre 2012

Presentazione prima giornata Eurolega



Dopo un fine settimana interamente dedicato alla competizione Europa-Stati Uniti, per le squadre europee è tempo di tornare a calarsi nel basket in cui il risultato conta veramente tanto, e cominciare a pensare all'Eurolega, che comincerà questa settimana. Andiamo a analizzare gli impegni delle 24 squadre parlando gruppo per gruppo.

Gruppo A
Diciamocelo chiaramente, il primo raggruppamento è quanto di meglio un appassionato di basket può volere da un primo turno europeo. Le sei squadre che appartengono a questo girone sono stellari, ben tre potrebbero arrivare senza troppi sforzi a giocarsi le Final Four. Fenerbahce-Khimki è senza dubbio la partita clou. Tanti i motivi di attenzione per noi italiani: coach Pianigiani in panchina, tre ex senesi in quintetto, Mike Batiste (che a parere di chi scrive è uno di quei giocatori che lasciano ipnotizzati davanti la tv), dalla parte dei turchi. Per i russi invece l'onore di affrontare i superfavoriti. 
Real Madrid-Panathinaikos è la seconda sfida, ovvero gli eterni incompiuti d'Europa, che ogni anno sembrano sul punto di poter ambire a vincere nel continente salvo poi incappare in problemi di qualche tipo, e i greci, per la prima volta dal 1999 senza Zelimir Obradovic in panchina. Come il primo, anche questo un match da non perdere. 
Terza sfida è quella che vede opposte le due squadre che sembrano destinate a non qualificarsi alla Top 16: Cantù-Olimpia Lubiana. Di Cantù sappiamo tutto, entrata nel tabellone principale dalla porta di servizio, rinnovatissima rispetto alla scorsa stagione ma non per questo meno forte, con quel Tyus che ha già fatto innamorare i suoi tifosi. Per quanto riguarda gli sloveni invece è il contrario, una squadra giovanissima, che con un budget ridotto al minimo cerca di tornare ai fasti del passato.

Gruppo B
A differenza del primo raggruppamento qui il talento è distribuito meno diversamente. La superfavorita d'obbligo è il Maccabi Tel Aviv, col dente avvelenato per non aver partecipato alle ultime Final Four. La prima sfida degli israeliani di Georgi Shermadini è in terra spagnola, a Malaga ad essere precisi. Partita interessante, tra due squadre che destano sempre curiosità all'inizio della stagione.
E a proposito di curiosità, non possiamo perderci Montepaschi Siena-Alba Berlino. I tedeschi non sono questa squadra invincibile, anche se profondamente rinnovati in meglio, ma come si comporterà Siena? Da vedere assolutamente i ragazzi di Luca Banchi, capaci di un inizio di stagione che ancora non ha svelato il vero potenziale di questa squadra. 
Terzo match è quello tra Elan Chalon (all'esordio in Eurolega) e Prokom. I francesi sono un'incognita, mentre i polacchi sembrano veramente essere poca cosa. Probabilmente queste sono le due squadre che a fine girone occuperanno le ultime due piazze. 

Gruppo C
Che cosa farà l'EA7 questa stagione? Sarà la solita annata che parte con tante ambizioni e si chiude in malomodo, oppure i ragazzi di Scariolo terranno fede alle aspettative e punteranno ad arrivare fino in fondo? Ce lo comincerà a dire la sfida casalinga con l'Anadolu Efes, squadra che da qualche anno non appartiene più all'elite europea e turca. 
Chi appartiene all'elite, al top dell'elite europea è l'Olympiacos, freschi campioni della scorsa edizione. La squadra è praticamente quella dell'anno scorso, sebbene con un nuovo allenatore: Georgios Bartzokas. Ad affrontare i greci c'è il Caja Laboral, altra squadra che da quando ha perso il main sponsor (Tau) ha avuto un grosso calo di prestazioni. Ci riproverà col ritorno di uno dei leader del primo grande ciclo della squadra di Vitoria: Andres Nocioni. 
Terzo match è Zalgiris Kaunas-Cedevita Zagabria. I croati sono poca cosa, mentre i lituani proveranno a fare strada in Eurolega grazie al ritorno di tanti gioielli (un po' attempati) del basket lituano: Kaukenas e i gemelli Lavrinovic, gente che di basket ad alti livelli ne ha masticato

Gruppo D
Il Cska Mosca dopo la delusione immensa provata la scorsa stagione ha richiamato l'ultimo in grado di vincere in Russia: Ettore Messina. E visto il roster dei rossoblu non c'è dubbio su chi siano i rivali principali del Fenerbahce. Primo ostacolo il Lyetuvos Rytas, squadra enigmatica se ce n'è una, ma probabilmente incapaci di regalare sorprese. 
Il Barcellona, rivitalizzata dalla vittoria coi Dallas Mavericks punta a partire forte contro il Brose Basket. Catalani favoritissimi.
Chiude Besiktas-Partizan Belgrado. I turchi vengono da una stagione trionfale e vorranno continuare a vincere, i serbi invece hanno rinnovato tantissimo e si presenteranno con una squadra molto giovane. Sembrano spacciati, ma tutti prima o poi dovranno passare dalla Pionir Arena.

Si parte giovedì con Cska-Lyetuvos alle 18. Per chi volesse seguire la competizione sintonizzatevi su Sportitalia, che ha appena acquisito i diritti per le prossime tre stagioni

Nessun commento:

Posta un commento