Segui e commenta con noi i principali eventi di calcio e basket. Ogni settimana troverete sul nostro sito il Punto su serie A, serie B, calcio estero, i top e flop di ogni giornata calcistica, l'analisi settimanale dei migliori giocatori dei principali campionati europei, approfondimenti sulle squadre e sui giocatori del momento. Con l'inizio dei campionati di basket avremo anche analisi settimanali su serie A ed NBA, ed anche qui approfondimenti su squadre e giocatori del momento.

giovedì 4 ottobre 2012

Europa League, il punto. Che Udinese ad Anfield!

Nel calderone di partite che ci ha proposto questo giovedì di Europa League (ben 24 i match totali), la protagonista non può che essere l'Udinese. Nella settimana in cui l'Italia si riscatta nel ranking europeo, i ragazzi di Guidolin hanno compiuto l'impresa che pochi si aspettavano, contro una squadra in crisi, ma in quello stadio in cui storicamente solo tre squadre italiane avevano saputo vincere. Di Natale, che a Genoa non venne convocato per uno screzio con l'allenatore, fa a Guidolin un magnifico regalo di compleanno, con una realizzazione e una serie di palleggi sul terzo gol prima di confezionare l'assist perfetto a Pasquale. Per quanto riguarda l'Italia male, malissimo il Napoli, a dimostrazione che non si può abusare di turnover, mentre bene Lazio, vittoriosa senza troppi affanni in casa col Maribor, e l'Inter, con le reti di tre giovanissimi in terra azera.

Ma l'Europa League non è solo Italia. Le grandi vincono quasi tutte, chi senza troppa fatica come Olimpique Marsiglia, Newcastle e Fenerbahce (queste ultime contro Bordeaux e Borussia Moenchengladbach), chi soffrendo più del previsto, come il Lione, che si fa recuperare un doppio vantaggio, prima di segnare la rete del decisivo 4-3 nel finale, e i campioni in carica dell'Atletico Madrid. Anche Simeone può subire le stesse critiche fatte a Mazzarri per quanto riguarda il turnover, fortuna che un'invenzione di Cristian Rodriguez al 93' fissa il punteggio.

Pareggia il Tottenham ad Atene contro il Panathinaikos, mentre è una giornata da incorniciare per l'Ucraina, che dopo il pareggio dello Shaktar e la vittoria della Dinamo Kiev in Champions, vede ottenere il massimo risultato anche dal Dnipro, che recupera e supera l'Aik, e dal Metalist contro il Rapid Vienna. In Russia c'è un vecchio eroe del calcio europeo che continua a trascinare l'Anzhi a suon di doppiette: Samuel Eto'o, che da solo annichilisce lo Young Boys. Merita una menzione speciale la partita tra Academica e Hapoel Tel Aviv, non tanto per l'1-1 finale, quanto per il marcatore dei padroni di casa, Salim Cissè, vecchia conoscenza del calcio italiano all'esordio in Europa League. Se nessuno si ricorda di lui non preoccupatevi, perchè il campo dove giocava la scorsa stagione questo ragazzo classe 1992 era quello di Arezzo, Serie D.

Per finire le due delusioni, che paradossalmente coincidono col ritorno alla ribalta di due nomi del passato. Sporting Lisbona e Stoccarda perdono sonoramente le rispettive sfide contro Videoton (3-0) e Molde (2-0). Gli allenatori delle due squadre vincenti sono Paulo Sousa, idolo dei tifosi juventini negli anni 90', e Ole Gunnar Solskjaer, uno che a Manchester ha lasciato il segno, e che molti vedono come il degno sostituto di Alex Ferguson.

Questa è stata la seconda giornata di Europa League. Si riprenderà tra tre settimane, quando non ci sarà più tempo per gli esperimenti, perchè per molti la terza giornata rappresenterà un crocevia importante per la stagione europea.

Nessun commento:

Posta un commento