![]() |
Spettacolare doppietta di Eliseu contro l'Anderlecht. Alla Lazio si staranno mangiando le mani..... |
Dedichiamo la copertina di questo approfondimento al Malaga, squadra sull’orlo dello sfascio un paio di mesi fa con lo sceicco Al Thani che aveva sedotto ed abbandonato in un lampo i tifosi andalusi. Gli addii estivi di Van Nistelrooy, Cazorla, Mathijsen e Maresca avrebbero potuto affossare le ambizioni di una compagine giunta alla prima storica qualificazione in Champions. Invece i ragazzi di Manuel Pellegrini non si sono persi d’animo, hanno fatto di necessità virtù lanciando alcuni giovani estremamente interessanti come il sedicenne Olinga ma soprattutto il ventenne Isco, nuovo fenomeno del calcio europeo. Dopo sei giornate occupano il terzo posto nella Liga Spagnola (ancora imbattuti) ma soprattutto, con due 3-0 secchi, hanno ipotecato la qualificazione agli ottavi di finali di Champions. Il prossimo turno casalingo contro il Milan sarà fondamentale, ed in caso di ulteriore successo la strada verso un impensabile passaggio del turno si spalancherebbe. Proprio il Milan, dopo il brutto pareggio interno contro L’Anderlecht, si è riscattato a dovere contro lo Zenit, seppur senza esprimere un calcio sublime e ringraziando soprattutto Abbiati, autore di parate sensazionali. La vittoria contro i russi vale doppio perché ottenuta ai danni della principale rivale per il passaggio agli ottavi. La squadra di Spalletti, nonostante gli acquisti milionari – dobbiamo ammettere però che Hulk vale tutti i 40 milioni spesi – stenta a decollare anche in patria. La panchina dell’allenatore toscano inizia a vacillare.
Complimenti al Bate Borisov, unica squadra capace finora di battere il Bayern. Dopo l’1-3 rifilato al Lille ecco il 3-1 ai vice-campioni d’Europa. Tra due settimane i bielorussi riceveranno il Valencia e per la prima volta nella loro storia avranno molti occhi addosso… i tedeschi faranno invece visita ai francesi del Lille, cui urge una vittoria per non dire addio alle chance di qualificazione già a metà girone. Saranno due partite molto interessanti.
Passiamo al girone della Juventus, che dopo l’ottimo pareggio di Stanford Bridge è riuscita nell’intento di complicarsi le cose con l'1-1 contro lo Shaktar, rischiando addirittura una clamorosa sconfitta. Attenzione agli ucraini, dati come probabili terzi nel girone ma decisamente più forti delle attese, come dimostrano le 10 vittorie in 10 partite ottenute in patria. La sfida casalinga di martedì prossimo contro il Chelsea sarà ricca d’interesse. La Juventus dovrà assolutamente violare il campo del modesto Nordsjalland per guardare con maggiore tranquillità alla sfida di Donetsk.
Poche le sorprese negli altri incontri, con Machester United, Arsenal, Barcellona, Porto (decisamente più maturo del PSG a livello europeo) e Real Madrid già a punteggio pieno. La squadra di Mourinho però mercoledì 24 ottobre farà visita al Borussia Dortmund, squadra dall’intensità di gioco assolutamente incredibile: la sfida contro in Manchester City (un solo punto dopo due partite: Mancini rischia ancora una precoce eliminazione) è stata tra le più belle degli ultimi anni, ed il pareggio va senz’altro stretto ai ragazzi di Klopp.
Nessun commento:
Posta un commento