giovedì 18 ottobre 2012
Eurolega: presentazione seconda giornata
L'Eurolega è un torneo crudele. Soprattutto la prima fase che ha una doppia medaglia: si può pensare che con dieci partite a disposizione ci si possa permettere anche qualche passo falso inaspettato, se non fosse che bisogna sempre guardarsi alle spalle, e che la posizione finale nel primo raggruppamento è fondamentale ai fini del proseguimento nella competizione. Fatto questo preambolo, andiamo ad analizzare quello che succederà nella settimana numero due, dove ci sono alcune squadre che devono cercare di rimettersi subito in carreggiata.
Nell'anticipo di ieri sera Malaga ha vinto in casa del Prokom. La sofferenza è stata maggiore del previsto, ma contava il risultato, che puntuale è arrivato. Gli spagnoli hanno così conquistato i primi due punti, dopo il passo falso casalingo contro il Maccabi della prima giornata. Israeliani che ospiteranno una delle nostre portabandiera, il Montepaschi Siena. Fino all'anno scorso questa sarebbe stata una partita dall'esito incerto, oggi un po' meno. Gli israeliani sono in formissima, su tutti David Logan (25 domenica nella vittoria 88-82 contro l'Hapoel), mentre i senesi vengono da due sconfitte (Alba Berlino e Varese). Per i bookmaker non c'è storia, con Siena quotata a 4.50, per chi non si intendesse dell'argomento, significa spacciata. Chiude il Gruppo B Alba Berlino-Chalon. Entrambe le squadre hanno due punti, ma Berlino è in uno stato di forma strepitoso. Ha vinto a Siena, viene da un +42 in campionato e giocherà davanti un pubblico che comincia a credere che forse è arrivato l'anno buono.
Nel Gruppo A di vitale importanza sarà la partita che vede opposte Panathinaikos e Cantù. I greci, è sempre bene ripeterlo, sono all'anno zero. Hanno perso la prima gara a Madrid, ed ora hanno l'occasione di rimettersi subito in carreggiata. Cantù invece si trova già ad un crocevia importante, perchè i 13 punti subiti in casa contro Lubiana pesano come un macigno. Serve riscattarsi all'istante, ma non sarà facile. La chiave sta nel neutralizzare Schortsanitis, in forma smagliante, ma il problema della squadra di Trinchieri è proprio quello dei lunghi, che sembrano soffrire più del dovuto. Il Fenerbahce invece avrà problemi del tutto opposti, perchè andrà in Slovenia ad affrontare l'Olimpia Lubiana. Partita complicata, contro un pubblico sulle ali dell'entusiasmo per la vittoria in trasferta di sette giorni fa. Così come complicata sarà la trasferta del Real Madrid in casa del Khimky. Due buonissime squadre in campo, con i russi, ancora a zero punti, che devono evitare passi falsi. Questo girone è terribile, e muovere la classifica è l'unica cosa da fare per non farsi risucchiare nei bassifondi.
Se le sfide delle due italiane uscite sconfitte dalla prima giornata sono complicate, può tirare, almeno sulla carta, una boccata d'ossigeno Milano. Serve riscattare alla svelta l'umiliazione di Avellino, e quale miglior avversario del Cedevita Zagabria, la squadra uscita dalla prima giornata col passivo più alto (-28)? Lo Zalgiris andrà a Vitoria per stupire ancora tutti quanti contro il Caja Laboral. La squadra di Kaunas, che quest'anno ha cambiato radicalmente rotta puntando su giocatori espertissimi, di nazionalità lituana, gioca magnificamente, e sarà interessante vederla ad una prova più complicata rispetto alla prima giornata. Chiude Efes-Olympiacos, partita in apparenza equilibratissima.
Interessanti spunti li offre anche il Gruppo D: il Cska Mosca andrà a Belgrado. Partita che sembra aver poco da dire: il Partizan ha perso male sette giorni fa col Besiktas, e il Cska, sebbene abbia sofferto contro il Lyetuvos, è pur sempre una corazzata. Ma a rimescolare le carte sarà come sempre la Pionir Arena (nella foto) di Belgrado, fattore determinante per chiunque. Alla fine probabile che la spunteranno i russi, ma faticheranno e non poco. Lyetuvos Rytas-Barcellona e Brose-Besiktas le altre due partite, queste dal pronostico più facile, sebbene le due favorite giochino in trasferta, sembra difficile che possano cadere.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento